Riaperta la Chiesa di Santa Maria della Misericordia, o del Purgatorio
A Foggia il Barocco torna a risplendere dopo 30 anni

La Chiesa del Purgatorio
E Bramati
28/04/2014
Foggia - Dopo trent’anni ritorna a splendere la Chiesa di Santa Maria della Misericordia a Foggia, anche conosciuta come la Chiesa del Purgatorio. La sua riapertura, celebrata con una messa dell’arcivescovo di Foggia-Bovino, ha restituito alla città un bene di grande rilievo artistico e architettonico.
La chiesa risale al 1650, e fu inizialmente destinata ad ospitare la confraternita dei Bianchi o dei Morti.
Al suo interno l'edificio si sviluppa attraverso una navata unica, sormontata da un soffitto ligneo a cassettoni realizzato dallo scultore Antonio Fontana nel 1683.
L'altare maggiore in marmi policromi espone le due sculture raffiguranti San Michele Arcangelo e l'Angelo Custode attribuite a Lorenzo Vaccaro, artista napoletano esponente del periodo tardo-barocco.
La chiesa inoltre conserva un dipinto della "Madonna della Misericordia", appartenente alla scuola napoletana, ed un "Ecce Homo" attribuito a Guido Reni.
Lungo le pareti laterali sono esposte quattordici tele raffiguranti le opere di misericordia corporali e spirituali, databili intorno al Seicento e realizzate da un autore ignoto, probabilmente Benedetto Brunetti.
La chiesa risale al 1650, e fu inizialmente destinata ad ospitare la confraternita dei Bianchi o dei Morti.
Al suo interno l'edificio si sviluppa attraverso una navata unica, sormontata da un soffitto ligneo a cassettoni realizzato dallo scultore Antonio Fontana nel 1683.
L'altare maggiore in marmi policromi espone le due sculture raffiguranti San Michele Arcangelo e l'Angelo Custode attribuite a Lorenzo Vaccaro, artista napoletano esponente del periodo tardo-barocco.
La chiesa inoltre conserva un dipinto della "Madonna della Misericordia", appartenente alla scuola napoletana, ed un "Ecce Homo" attribuito a Guido Reni.
Lungo le pareti laterali sono esposte quattordici tele raffiguranti le opere di misericordia corporali e spirituali, databili intorno al Seicento e realizzate da un autore ignoto, probabilmente Benedetto Brunetti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Treviso | Dal 23 marzo alla Gypsotheca di Possagno
Canova e la nascita della scultura moderna, racconto di un’opera che cambiò la storia
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Bergamo | Fino al 31 agosto mostre e itinerari dedicati al maestro
A Bergamo per una primavera con Lorenzo Lotto
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo