90 opere a Palazzo Strozzi da settembre
Picasso nella culla del Rinascimento

Pablo Picasso, Ritratto di Dora Maar
E. Bramati
27/07/2014
Firenze - La mostra di Picasso a Sorrento dovrà chiudere anticipatamente per fare posto, con l'inizio del nuovo anno scolastico, agli studenti di un istituto considerato inagibile.
Gli amanti del grande artista, tuttavia, potranno consolarsi con una nuova esposizione, che sarà allestita a Palazzo Strozzi a Firenze dal 20 settembre al 25 gennaio 2015, in collaborazione con il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid.
In questa occasione 90 suoi lavori saranno accompagnati da quelli di altri nomi dell'arte moderna spagnola, da Joan Mirò a Salvador Dalì, da Juan Gris a Marie Blanchard e Julio Gonzalez.
Il pubblico sarà invitato a riflettere sul rapporto tra realtà e surrealtà, sull’impegno dell’artista nella tragedia storica, ma anche sull’emergere del mostro dal volto umano e sulla metafora del desiderio erotico come fonte privilegiata di creazione e visione del mondo.
Tra le opere esposte non mancheranno celebri capolavori come il "Ritratto di Dora Maar", la "Testa di cavallo" e "Il pittore e la modella", ma anche disegni, incisioni e dipinti preparatori realizzati per "Guernica" e mai esposti in numero così elevato fuori dalla Spagna.
Gli amanti del grande artista, tuttavia, potranno consolarsi con una nuova esposizione, che sarà allestita a Palazzo Strozzi a Firenze dal 20 settembre al 25 gennaio 2015, in collaborazione con il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid.
In questa occasione 90 suoi lavori saranno accompagnati da quelli di altri nomi dell'arte moderna spagnola, da Joan Mirò a Salvador Dalì, da Juan Gris a Marie Blanchard e Julio Gonzalez.
Il pubblico sarà invitato a riflettere sul rapporto tra realtà e surrealtà, sull’impegno dell’artista nella tragedia storica, ma anche sull’emergere del mostro dal volto umano e sulla metafora del desiderio erotico come fonte privilegiata di creazione e visione del mondo.
Tra le opere esposte non mancheranno celebri capolavori come il "Ritratto di Dora Maar", la "Testa di cavallo" e "Il pittore e la modella", ma anche disegni, incisioni e dipinti preparatori realizzati per "Guernica" e mai esposti in numero così elevato fuori dalla Spagna.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma
-
Mondo | Fino al 4 maggio a Riehen (Basilea)
La chiave dei sogni. I Surrealisti della Collezione Hersaint ospiti della Fondation Beyeler