Dal 5 luglio un percorso di opere di Giuseppe Penone
L'Arte Povera arricchisce il Giardino dei Boboli

Un'opera di Giuseppe Penone
E. Bramati
31/05/2014
Firenze - Dopo le installazioni per i giardini della Reggia di Versailles, per la Venaria di Torino e per Villa Medici a Roma, Giuseppe Penone arricchisce anche Firenze con un nuovo progetto.
Lo storico esponente dell'Arte Povera ha posato ieri il primo elemento un percorso di sculture en plein air, intitolato "Prospettiva Vegetale", che si snoderà tra il Forte Belvedere e il Giardino dei Boboli.
Dal 5 luglio al 5 settembre 2014 i due luoghi storici della città saranno collegati attraverso 22 opere, a cominciare da "Luci e Ombre", l'albero in oro e bronzo cresciuto grazie ad un complesso montaggio nel giardino mediceo.
Si rinnova così l'ormai consolidato connubio tra arte contemporanea, storia e tradizione, che già in passato aveva accostato alle architetture rinascimentali le opere di artisti come Fausto Melotti, Mimmo Paladino, Michelangelo Pistoletto e molti altri nomi del panorama internazionale.
Lo storico esponente dell'Arte Povera ha posato ieri il primo elemento un percorso di sculture en plein air, intitolato "Prospettiva Vegetale", che si snoderà tra il Forte Belvedere e il Giardino dei Boboli.
Dal 5 luglio al 5 settembre 2014 i due luoghi storici della città saranno collegati attraverso 22 opere, a cominciare da "Luci e Ombre", l'albero in oro e bronzo cresciuto grazie ad un complesso montaggio nel giardino mediceo.
Si rinnova così l'ormai consolidato connubio tra arte contemporanea, storia e tradizione, che già in passato aveva accostato alle architetture rinascimentali le opere di artisti come Fausto Melotti, Mimmo Paladino, Michelangelo Pistoletto e molti altri nomi del panorama internazionale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
-
Dal 17 al 23 febbraio sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Casorati alle Basiliche papali di Roma
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza