Appuntamento il 21 ottobre al Museo dell’Opera del Duomo
In arrivo a Firenze il Duomo in mattoncini LEGO

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Campanile di Giotto, Firenze | Foto: PeterVrabel
Francesca Grego
20/10/2017
Firenze - Tutto pronto a Firenze per un’opera audace e, nel suo genere, monumentale. Il Duomo di Santa Maria del Fiore, icona del Rinascimento e del capoluogo toscano, avrà da domani un gemello inatteso.
Più di 20 mila mattoncini LEGO sono arrivati da tutto il mondo nella Città del Giglio per ricostruire la basilica in cui lavorarono Filippo Brunelleschi e Giotto, Arnolfo di Cambio e Donatello. Location dell’evento: il Museo dell’Opera del Duomo.
L’idea è di Giacinto Consiglio, un adolescente pugliese con la passione per la progettazione digitale e i mattoncini danesi, che ha condiviso online il suo progetto con associazioni e gruppi specializzati, fino ad arrivare alla sofisticata formula finale.
Software avanzati, strumenti utilizzati dai designer professionisti LEGO e una notevole dose di buona volontà hanno consentito di realizzare un modello fedele nei minimi particolari, prima di dare il via alla corsa per reperire il materiale.
Venditori, collezionisti e fan hanno contribuito all’impresa da numerosi Paesi Europei e dagli Stati Uniti, scovando e inviando pezzi di oltre 400 forme e di 10 colori diversi, di cui alcuni fuori produzione.
Il Presidente dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Luca Bagnoli, ha commentato: “Guardare alla nostra Cattedrale attraverso i mattoncini LEGO – con un linguaggio universale che unisce appassionati di tutto il mondo a prescindere da età e cultura – rappresenta un’esperienza unica: la realizzazione di una grande opera attraverso un gioco”.
Appuntamento dalle 10 alle 19 di domani al museo, dunque, per assistere alle fasi di montaggio.
Oltre al capo-progetto Consiglio, a costruire il modello del Duomo e del Battistero saranno i membri del gruppo Adult Fan of Lego, di Toscana Bricks e di Italian Lego Users Group, la community storica degli appassionati di LEGO sul territorio nazionale.
L’opera, che misurerà 150 centimetri per 60 per 65 di altezza, resterà visibile gratuitamente fino al 9 novembre negli spazi del museo, per trasferirsi l’11 e il 12 novembre al Bricks in Florence Festival.
Più di 20 mila mattoncini LEGO sono arrivati da tutto il mondo nella Città del Giglio per ricostruire la basilica in cui lavorarono Filippo Brunelleschi e Giotto, Arnolfo di Cambio e Donatello. Location dell’evento: il Museo dell’Opera del Duomo.
L’idea è di Giacinto Consiglio, un adolescente pugliese con la passione per la progettazione digitale e i mattoncini danesi, che ha condiviso online il suo progetto con associazioni e gruppi specializzati, fino ad arrivare alla sofisticata formula finale.
Software avanzati, strumenti utilizzati dai designer professionisti LEGO e una notevole dose di buona volontà hanno consentito di realizzare un modello fedele nei minimi particolari, prima di dare il via alla corsa per reperire il materiale.
Venditori, collezionisti e fan hanno contribuito all’impresa da numerosi Paesi Europei e dagli Stati Uniti, scovando e inviando pezzi di oltre 400 forme e di 10 colori diversi, di cui alcuni fuori produzione.
Il Presidente dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Luca Bagnoli, ha commentato: “Guardare alla nostra Cattedrale attraverso i mattoncini LEGO – con un linguaggio universale che unisce appassionati di tutto il mondo a prescindere da età e cultura – rappresenta un’esperienza unica: la realizzazione di una grande opera attraverso un gioco”.
Appuntamento dalle 10 alle 19 di domani al museo, dunque, per assistere alle fasi di montaggio.
Oltre al capo-progetto Consiglio, a costruire il modello del Duomo e del Battistero saranno i membri del gruppo Adult Fan of Lego, di Toscana Bricks e di Italian Lego Users Group, la community storica degli appassionati di LEGO sul territorio nazionale.
L’opera, che misurerà 150 centimetri per 60 per 65 di altezza, resterà visibile gratuitamente fino al 9 novembre negli spazi del museo, per trasferirsi l’11 e il 12 novembre al Bricks in Florence Festival.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Bologna | Dal 27 marzo al 30 giugno
Oltre il mito: Che Guevara si racconta a Bologna
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia