Lavori per 15 milioni al parco degli Uffizi
Il rilancio del Giardino di Boboli, dall’Anfiteatro alla Fontana di Nettuno

Giardino di Boboli, Fontana di Nettuno, rendering I Courtesy Gallerie degli Uffizi
Francesca Grego
10/12/2024
Firenze - Prosegue il piano di restauro del Giardino di Boboli, tra i più spettacolari e meglio conservati giardini all'italiana ancora esistenti. Dopo gli importanti passi avanti fatti sotto la guida di Eike Schmidt, l’attuale direttore delle Gallerie degli Uffizi Simone Verde annuncia grandi lavori per il prossimo biennio. Stanziati oltre 15 milioni di euro per il recupero dell’Anfiteatro, suggestivo spazio alle spalle di Palazzo Pitti voluto nel Cinquecento da Eleonora da Toledo, che tornerà a ospitare spettacoli dal vivo, nonché per il restauro e il ripristino di giochi d’acqua e fontane, che torneranno a zampillare come ai tempi dei Medici. In cantiere anche un nuovo progetto di viabilità interna e un piano di restauro del patrimonio vegetale per reintegrare le lacune e ricostruire il disegno originale di siepi, alberi, piante, prati.

Giardino di Boboli, Anfiteatro, rendering I Courtesy Gallerie degli Uffizi
“Parte finalmente il rilancio del Giardino di Boboli, con una fitta serie di interventi, architettonici, strutturali e di restauro, sia monumentale che vegetale, che ricostituiranno il volto originario del cuore verde del centro di Firenze”, afferma il direttore degli Uffizi: “La nostra stella polare è, come sempre, quella ricomposizione storica e collezionistica a 360 gradi dell’inestimabile patrimonio culturale del complesso che vede tra l’altro, nell’imminente apertura universale del Corridoio Vasariano la nascita per la prima volta nella storia di un ponte connettivo, permanente e aperto a tutti, tra le varie anime della cittadella medicea”.

Giardino di Boboli, Fontana di Oceano, rendering I Courtesy Gallerie degli Uffizi
Gli interventi più cospicui interesseranno la Fontana del Nettuno e il Giardino dell’Isola, per i quali sono previsti una spesa di quasi 8 milioni di euro e due anni e mezzo di lavoro, con il restauro integrale del patrimonio artistico, il ripristino del suggestivo “teatro dell’acqua” e l’ottimizzazione delle risorse idriche con due nuovi pozzi artesiani. Nella Vasca dell’Isola, ispirata al tema mitologico del Bagno di Venere sull’isola di Citera, l’antica meraviglia di Boboli tornerà a dispiegarsi in tutta la sua magnificenza, rimettendo in funzione le nove fontane monumentali del XVII secolo.

Giardino di Boboli, Anfiteatro, rendering I Courtesy Gallerie degli Uffizi
Anche l’Anfiteatro sarà al centro di un intervento ad ampio raggio, che comprenderà il restauro scultoreo, strutturale e vegetale di uno spazio dalla storia antica e stratificata, a cui si aggiunge un adeguamento impiantistico che permetterà di ospitare di nuovo spettacoli dal vivo. Per completare l’opera saranno necessari dieci mesi e circa 5 milioni di euro, di cui 4.500.00 offerti dalla mecenate americana Veronika Atkins. Nuova vita dunque a gradonate e balaustre, alle 24 edicole abitate da statue e urne, ma anche alla vasca e all’obelisco posti in prossimità dell’antico “anfiteatro di verzura”, nato dalla cava che fornì le pietre per la costruzione di Palazzo Pitti.

Giardino di Boboli, Fontana di Nettuno, rendering I Courtesy Gallerie degli Uffizi
Leggi anche:
• Boboli 2030: il futuro del parco mediceo in un progetto da 30 milioni
• Apre al pubblico il Giardino delle Camelie, un angolo segreto del parco di Boboli
• Nuova vita al Giardino di Boboli
• Un museo a cielo aperto: il Giardino di Boboli a Firenze

Giardino di Boboli, Anfiteatro, rendering I Courtesy Gallerie degli Uffizi
“Parte finalmente il rilancio del Giardino di Boboli, con una fitta serie di interventi, architettonici, strutturali e di restauro, sia monumentale che vegetale, che ricostituiranno il volto originario del cuore verde del centro di Firenze”, afferma il direttore degli Uffizi: “La nostra stella polare è, come sempre, quella ricomposizione storica e collezionistica a 360 gradi dell’inestimabile patrimonio culturale del complesso che vede tra l’altro, nell’imminente apertura universale del Corridoio Vasariano la nascita per la prima volta nella storia di un ponte connettivo, permanente e aperto a tutti, tra le varie anime della cittadella medicea”.

Giardino di Boboli, Fontana di Oceano, rendering I Courtesy Gallerie degli Uffizi
Gli interventi più cospicui interesseranno la Fontana del Nettuno e il Giardino dell’Isola, per i quali sono previsti una spesa di quasi 8 milioni di euro e due anni e mezzo di lavoro, con il restauro integrale del patrimonio artistico, il ripristino del suggestivo “teatro dell’acqua” e l’ottimizzazione delle risorse idriche con due nuovi pozzi artesiani. Nella Vasca dell’Isola, ispirata al tema mitologico del Bagno di Venere sull’isola di Citera, l’antica meraviglia di Boboli tornerà a dispiegarsi in tutta la sua magnificenza, rimettendo in funzione le nove fontane monumentali del XVII secolo.

Giardino di Boboli, Anfiteatro, rendering I Courtesy Gallerie degli Uffizi
Anche l’Anfiteatro sarà al centro di un intervento ad ampio raggio, che comprenderà il restauro scultoreo, strutturale e vegetale di uno spazio dalla storia antica e stratificata, a cui si aggiunge un adeguamento impiantistico che permetterà di ospitare di nuovo spettacoli dal vivo. Per completare l’opera saranno necessari dieci mesi e circa 5 milioni di euro, di cui 4.500.00 offerti dalla mecenate americana Veronika Atkins. Nuova vita dunque a gradonate e balaustre, alle 24 edicole abitate da statue e urne, ma anche alla vasca e all’obelisco posti in prossimità dell’antico “anfiteatro di verzura”, nato dalla cava che fornì le pietre per la costruzione di Palazzo Pitti.

Giardino di Boboli, Fontana di Nettuno, rendering I Courtesy Gallerie degli Uffizi
Leggi anche:
• Boboli 2030: il futuro del parco mediceo in un progetto da 30 milioni
• Apre al pubblico il Giardino delle Camelie, un angolo segreto del parco di Boboli
• Nuova vita al Giardino di Boboli
• Un museo a cielo aperto: il Giardino di Boboli a Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale