La croce sarà anche sottoposta ad un intervento di pulizia
Il Crocifisso di Cimabue trasloca

Crocifisso, Cimabue, Basilica di Santa Croce, Firenze.
L.S.
28/11/2013
Firenze - Il Crocifisso di Cimabue, considerato il simbolo di tutte le opere danneggiate dell’alluvione che colpì Firenze nel 1966, ha cominciato il breve ma delicato viaggio che dal cenacolo lo scorterà fino alla nuova collocazione all’interno della sacrestia della Basilica di Santa Croce.
Al termine delle operazioni che si concluderanno entro la prima metà del mese di Dicembre, la celebre croce dipinta verrà sistemata ad un’altezza che ne garantisca il riparo da possibili calamità. Il cambiamento concilia così le necessità di conservare l’opera in sicurezza con la possibilità di valorizzare il suo significato sacro, e si inserisce in un più ampio programma che intende ricondurre all’interno della basilica opere custodite nel cenacolo come quelle del Bronzino, del Salviati, dell’Allori e del Cigoli per ricontestualizzarle nel loro ambiente originario.
In occasione del trasloco, un team di tecnici dell’Opificio delle pietre dure, ripulirà l’opera le cui condizioni generali sono state giudicate buone.
Al termine delle operazioni che si concluderanno entro la prima metà del mese di Dicembre, la celebre croce dipinta verrà sistemata ad un’altezza che ne garantisca il riparo da possibili calamità. Il cambiamento concilia così le necessità di conservare l’opera in sicurezza con la possibilità di valorizzare il suo significato sacro, e si inserisce in un più ampio programma che intende ricondurre all’interno della basilica opere custodite nel cenacolo come quelle del Bronzino, del Salviati, dell’Allori e del Cigoli per ricontestualizzarle nel loro ambiente originario.
In occasione del trasloco, un team di tecnici dell’Opificio delle pietre dure, ripulirà l’opera le cui condizioni generali sono state giudicate buone.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello