"Cose viste" ad arte nel museo Alinari

Maria Orioli, Parigi, Musée d'Orsay, 1989 © Raccolte Museali Alinari, Archivio Orioli - Firenze
N.S.
29/06/2013
Firenze - "Come restare insensibili davanti alle immagini di Maria Orioli? Immagini che ci riportano a un tempo fuori dal tempo, a tutto ciò che ci affascina in questa Venezia minacciata dalla massa dei turisti, dalla fatiscenza degli edifici, dai distributore di panini, dai venditori di paccottiglia cinese, e dalla pubblicità incombente…" Così vengono presentate sul sito della Fondazione Alinari da Philippe Arbaïzar, del Dipartimento Fotografia della Biblioteca Nazionale di Francia, le fotografie di Maria Orioli, alle quali è dedicata una mostra presso il MNAF, il Museo Nazionale Alinari della Fotografia.
L'esposizione allestita a seguito della recente donazione dell’archivio Orioli alle Raccolte Museali Fratelli Alinari, raggruppa più di cento sue fotografie in bianco e nero dedicate non solo a Venezia ma a diversi altri luoghi del mondo. Il titolo, "Cose viste", prende spunto dalle “Choses vues” di Victor Hugo in quanto la mostra, così come il volume dello scrittore francese, raccoglie il frutto del lavoro di diversi tanti anni di attività.
L'esposizione allestita a seguito della recente donazione dell’archivio Orioli alle Raccolte Museali Fratelli Alinari, raggruppa più di cento sue fotografie in bianco e nero dedicate non solo a Venezia ma a diversi altri luoghi del mondo. Il titolo, "Cose viste", prende spunto dalle “Choses vues” di Victor Hugo in quanto la mostra, così come il volume dello scrittore francese, raccoglie il frutto del lavoro di diversi tanti anni di attività.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | La Galleria dell’Accademia festeggia i 550 anni dell’artista
Buon compleanno Michelangelo!
-
Firenze | Il capolavoro del frate pittore torna al Museo di San Marco
Restaurata la Pala di Santa Trinita. Firenze si prepara alla grande mostra su Beato Angelico
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Firenze | Dal 16 marzo al 20 luglio
L’arte, il corpo e la malinconia. Tracey Emin a Palazzo Strozzi
-
Bologna | Dal 27 marzo al 30 giugno
Oltre il mito: Che Guevara si racconta a Bologna