In mostra un genio della pittura iberica del Seicento
Zurbarán, il Caravaggio spagnolo arriva a Ferrara
Santa Casilda, c. 1635 Olio su tela, cm 171 x 107 Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza
L.S.
13/09/2013
Ferrara - “Attenzione!” ammoniva Dalì: “Zurbarán ci sembrerà ogni giorno più moderno, e molto più categoricamente del Greco rappresenterà la figura del genio spagnolo”. La critica oggi ama infatti chiamarlo il “Caravaggio Spagnolo”.
Con queste referenze, l’artista, che insieme a Velázquez e Murillo, fu protagonista dell’arte iberica del Seicento, il così detto siglo de oro, arriva in Italia per la prima mostra monografica a lui dedicata dal Palazzo dei Diamanti di Ferrara.
Con una selezione dei dipinti in prestito dai musei e dalle collezioni private più importanti d’Europa e d’America, l’esposizione, in programma dal 14 settembre al 6 gennaio, ripercorrerà l’intera carriera dell’artista dall’apprendistato a Siviglia nella bottega del pittore Pedro Diaz de Villanueva, alla sua affermazione sulla scena con tele caratterizzate da violenti contrasti luministici, fino al soggiorno madrileno che permise ad atmosfere più chiare e meno gravi di prevalere sulla sua pittura.
La capacità di dare voce al fervore religioso espresso nei cicli conventuali e nelle opere devozionali gli portò fortuna in vita e dopo la morte. Ma la sintesi moderna del misticismo con un realismo asciutto, presente in tutta la sua opera, è visibile anche nelle immagini quotidiane e nelle celebri nature morte che esercitarono un’influenza su diverse generazioni di artisti: dai Romantici, a Manet, a Dalì, a Picasso.
Con queste referenze, l’artista, che insieme a Velázquez e Murillo, fu protagonista dell’arte iberica del Seicento, il così detto siglo de oro, arriva in Italia per la prima mostra monografica a lui dedicata dal Palazzo dei Diamanti di Ferrara.
Con una selezione dei dipinti in prestito dai musei e dalle collezioni private più importanti d’Europa e d’America, l’esposizione, in programma dal 14 settembre al 6 gennaio, ripercorrerà l’intera carriera dell’artista dall’apprendistato a Siviglia nella bottega del pittore Pedro Diaz de Villanueva, alla sua affermazione sulla scena con tele caratterizzate da violenti contrasti luministici, fino al soggiorno madrileno che permise ad atmosfere più chiare e meno gravi di prevalere sulla sua pittura.
La capacità di dare voce al fervore religioso espresso nei cicli conventuali e nelle opere devozionali gli portò fortuna in vita e dopo la morte. Ma la sintesi moderna del misticismo con un realismo asciutto, presente in tutta la sua opera, è visibile anche nelle immagini quotidiane e nelle celebri nature morte che esercitarono un’influenza su diverse generazioni di artisti: dai Romantici, a Manet, a Dalì, a Picasso.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Un ponte tra Milano e Roma nel segno del contemporaneo
Siglato l’accordo tra Brera e la GNAM. Si parte con “La forza di sognare”, una grande mostra su Mario Ceroli
-
Pisa | A Pisa dal 24 ottobre al 23 febbraio
La Grande onda di Hokusai in arrivo a Palazzo Blu
-
Gli appuntamenti in corso e in programma nella capitale
Da Botero ai Futuristi, dieci mostre da non perdere a Roma in autunno
-
Firenze | Michelangelo e il Potere: a Palazzo Vecchio fino al 26 gennaio 2025
Il manifesto politico di Michelangelo che non c'è
-
Udine | A partire dal 19 ottobre
Ad Aquileia la storia dà spettacolo con “Ri/vivere in Domus”
-
Roma | Fino al 23 marzo al Museo di Roma a Palazzo Braschi
Roma riscopre le "sue" pittrici con oltre 130 opere in mostra a Palazzo Braschi