Dal 19 aprile al 19 luglio a Ferrara
Il fuoco del modernismo catalano divampa a Ferrara
Antoni Gaudí, Chiesa della Colònia Güell, esterno, 1908-10. Carboncino, acquerello e gouache su carta eliografica, mm 610 x 475. Collezione María del Carmen Gómez Navarro
Ludovica Sanfelice
14/04/2015
Ferrara - La Barcellona di fine Ottocento e primi del Novecento si accende nella pittura, nell’architettura, nella scultura, nella fotografia e nella grafica. È il fuoco del rinnovamento del modernismo catalano che, sul modello dell’Art Nouveau parigina, cambia il volto della città offrendo una spinta alla cultura di tutta Europa.
L’ascesa comincia con l’Esposizione Universale del 1888 e ha la forma di una esplosiva celebrazione dello sviluppo urbanistico ed economico della capitale catalana pronta a diffondere le sue idee. Ma c’è un rovescio della medaglia: la quinta di questa crescita esuberante e feconda sono infatti aspri conflitti sociali che culminano negli scontri tra popolo ed esercito nella “settimana tragica” del 1909 facendo calare il sipario su una stagione irripetibile che impresse un solco profondo nell’arte di tutto il Novecento.
Lo racconta la mostra “La rosa di fuoco. La Barcellona di Picasso e Gaudí” allestita nelle sale di Palazzo dei Diamanti a Ferrara dal 19 aprile al 19 luglio.
Alle invenzioni di Lluís Domènech e soprattutto di Gaudí, visionario innovatore delle forme architettoniche e del design d’interni, si succedono i capolavori dei protagonisti della pittura e scultura catalana, come Ramon Casas, Santiago Rusiñol, Joaquim Mir, Hermen Anglada Camarasa, Isidre Nonell, Juli González e di un giovane di nome Picasso, che con stili differenti catturano l’essenza della vita moderna, notturna e bohemienne e con lei la solitudine che il progresso andava lasciando dietro di sè.
L’ascesa comincia con l’Esposizione Universale del 1888 e ha la forma di una esplosiva celebrazione dello sviluppo urbanistico ed economico della capitale catalana pronta a diffondere le sue idee. Ma c’è un rovescio della medaglia: la quinta di questa crescita esuberante e feconda sono infatti aspri conflitti sociali che culminano negli scontri tra popolo ed esercito nella “settimana tragica” del 1909 facendo calare il sipario su una stagione irripetibile che impresse un solco profondo nell’arte di tutto il Novecento.
Lo racconta la mostra “La rosa di fuoco. La Barcellona di Picasso e Gaudí” allestita nelle sale di Palazzo dei Diamanti a Ferrara dal 19 aprile al 19 luglio.
Alle invenzioni di Lluís Domènech e soprattutto di Gaudí, visionario innovatore delle forme architettoniche e del design d’interni, si succedono i capolavori dei protagonisti della pittura e scultura catalana, come Ramon Casas, Santiago Rusiñol, Joaquim Mir, Hermen Anglada Camarasa, Isidre Nonell, Juli González e di un giovane di nome Picasso, che con stili differenti catturano l’essenza della vita moderna, notturna e bohemienne e con lei la solitudine che il progresso andava lasciando dietro di sè.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano
-
Milano | Dal 7 marzo a Palazzo Reale
Collezionare il presente. I capolavori della raccolta Iannaccone si svelano a Milano