Dal 13 marzo al 12 luglio a Palazzo Albergati
Monet e gli Impressionisti: in arrivo a Bologna i capolavori del Musée Marmottan
Berthe Morisot (1841 - 1895), Donna con ventaglio o Il ballo, 1875, Olio su tela, 62 x 52 cm, Parigi, Musée Marmottan Monet, Dono Eugène e Victorine Donop de Monchy, 1940 | © Musée Marmottan Monet, Paris / Bridgeman Images
Francesca Grego
10/02/2020
Bologna - Dopo il successo di Impressionisti Segreti - in scena a Roma ancora per un mese - un'altra grande mostra si prepara a rendere omaggio ai pittori della luce. Dal 13 marzo Monet e gli Impressionisti porterà a Bologna 57 capolavori custoditi al Musée Marmottan di Parigi, molti dei quali ceduti in prestito per la prima volta.
Claude Monet, Édouard Manet, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, Camille Corot, Alfred Sisley, Berthe Morisot, Paul Signac, Camille Pissarro sono alcuni dei protagonisti di un allestimento che vuole ripercorrere la storia del movimento ottocentesco, ma anche restituire visibilità a collezionisti e donatori – tra i quali figurano discendenti e amici degli artisti in mostra – grazie ai quali il museo francese è diventato un punto di riferimento a livello mondiale per gli amanti della pittura e dell'Impressionismo in particolare.
Il progetto curato dalla direttrice del Marmottan Marianne Mathieu arriva a Palazzo Albergati in anteprima mondiale. In primo piano vedremo pietre miliari come il Ritratto di Madame Ducros di Degas, Nymphéas di Monet e il Ritratto di Julie Manet di Renoir. Ma i dipinti più attesi sono quelli inediti per il pubblico internazionale: la Ragazza seduta con cappello bianco di Renoir, il Ponte dell'Europa. Stazione di Saint-Lazare di Monet e il Ritratto di Berthe Morisot distesa di Manet, opere di eccezionale intensità che testimoniano incontri folgoranti e momenti cruciali per la storia della pittura.
Realizzata da Arthemisia, Monet e gli Impressionisti sarà visitabile dal 13 marzo al 12 luglio 2020 a Palazzo Albergati, dove è ancora in corso Chagall. Sogno e Magia (fino al 1° marzo).
Leggi anche:
• Da Van Gogh a Picasso: per la prima volta in Italia i gioielli della Collezione Thannhauser
• Roma si accende con gli Impressionisti Segreti
• Ad Asti le suggestioni della Normandia nei capolavori degli Impressionisti
• In arrivo dagli States i capolavori di Van Gogh, Picasso, Monet per celebrare Paul Mellon
Claude Monet, Édouard Manet, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, Camille Corot, Alfred Sisley, Berthe Morisot, Paul Signac, Camille Pissarro sono alcuni dei protagonisti di un allestimento che vuole ripercorrere la storia del movimento ottocentesco, ma anche restituire visibilità a collezionisti e donatori – tra i quali figurano discendenti e amici degli artisti in mostra – grazie ai quali il museo francese è diventato un punto di riferimento a livello mondiale per gli amanti della pittura e dell'Impressionismo in particolare.
Il progetto curato dalla direttrice del Marmottan Marianne Mathieu arriva a Palazzo Albergati in anteprima mondiale. In primo piano vedremo pietre miliari come il Ritratto di Madame Ducros di Degas, Nymphéas di Monet e il Ritratto di Julie Manet di Renoir. Ma i dipinti più attesi sono quelli inediti per il pubblico internazionale: la Ragazza seduta con cappello bianco di Renoir, il Ponte dell'Europa. Stazione di Saint-Lazare di Monet e il Ritratto di Berthe Morisot distesa di Manet, opere di eccezionale intensità che testimoniano incontri folgoranti e momenti cruciali per la storia della pittura.
Realizzata da Arthemisia, Monet e gli Impressionisti sarà visitabile dal 13 marzo al 12 luglio 2020 a Palazzo Albergati, dove è ancora in corso Chagall. Sogno e Magia (fino al 1° marzo).
Leggi anche:
• Da Van Gogh a Picasso: per la prima volta in Italia i gioielli della Collezione Thannhauser
• Roma si accende con gli Impressionisti Segreti
• Ad Asti le suggestioni della Normandia nei capolavori degli Impressionisti
• In arrivo dagli States i capolavori di Van Gogh, Picasso, Monet per celebrare Paul Mellon
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te