Dal 2 ottobre 2015 al 28 febbraio 2016
La dinastia Brueghel a Bologna

Pieter Brueghel il Giovane, Danza nuziale all’aperto, 1610 ca., Collezione privata
Ludovica Sanfelice
25/09/2015
Bologna - Il successo della mostra dedicata a Maurits Cornelis Escher, incoraggia Arthemisia Group a portare avanti il suo progetto focalizzando questa volta l’attenzione sull’arte fiamminga e contestualizzando l’opera della stirpe dei Brueghel in un orizzonte temporale, familiare e pittorico che abbraccia più di 150 anni.
Dal 2 ottobre, nelle sale di Palazzo Albergati a Bologna, si potranno ammirare infatti capolavori di una intera dinastia di artisti che con un talento artigianale unico contribuì a raccontare lo splendore del Seicento attraverso un’inedita attenzione al dettaglio e una forza espressiva in grado di spaziare dal realistico al grottesco.
Opere di Pieter Brughel il Vecchio, Pieter Brueghel il Giovane, Jan Brueghel il Vecchio, Jan Brueghel il Giovane, Abraham Brueghel, Ambrosious Brueghel daranno vita ad un percorso espositivo che permetterà di misurare la magnifica portata dell’azione di cinque generazioni di artisti delle Fiandre che coralmente interpretarono stili e tendenze di oltre un secolo di storia rivoluzionando le arti figurative in Europa.
Dal 2 ottobre, nelle sale di Palazzo Albergati a Bologna, si potranno ammirare infatti capolavori di una intera dinastia di artisti che con un talento artigianale unico contribuì a raccontare lo splendore del Seicento attraverso un’inedita attenzione al dettaglio e una forza espressiva in grado di spaziare dal realistico al grottesco.
Opere di Pieter Brughel il Vecchio, Pieter Brueghel il Giovane, Jan Brueghel il Vecchio, Jan Brueghel il Giovane, Abraham Brueghel, Ambrosious Brueghel daranno vita ad un percorso espositivo che permetterà di misurare la magnifica portata dell’azione di cinque generazioni di artisti delle Fiandre che coralmente interpretarono stili e tendenze di oltre un secolo di storia rivoluzionando le arti figurative in Europa.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol