All'appuntamento si affiancherà Art City con un ricco calendario di appuntamenti in città
Aspettando Arte Fiera 2014
Omar Galliani, Grande disegno siamese, matita su tavola, cm 185 x 252 – Foto: Luca TrascinelliBonioni Arte Reggio Emilia
L.S.
13/01/2014
Bologna - Sono 171 le gallerie che parteciperanno ad Arte Fiera 2014, una crescita record per la manifestazione bolognese quest’anno in programma dal 24 al 27 gennaio, che cresce di oltre il 25% rispetto alle edizioni del 2013 e del 2012 (+27% sull’edizione 2013).
E alle gallerie, distribuite nelle 5 sezioni dell’evento (Moderno e Contemporaneo, Solo show, Focus sull’Est Europa, Fotografia e Nuove Proposte), bisogna inoltre sommare più di trenta fra case editrici, librerie specializzate in arte e istituzioni museali.
Bologna rivendica così una posizione centrale di riferimento per l’arte moderna e contemporanea in Italia e, attraverso il focus dedicato all’arte dell’Est Europa, si propone anche di costruire un inedito rapporto con il collezionismo privato che accompagnerà all’estensione della fiera nella mostra “Arte Fiera Collezionismi - Il piedistallo vuoto. Fantasmi dall’Est Europa”, che avrà luogo nei locali del Museo Civico Archeologico di Bologna con le opere di oltre 40 importanti artisti provenienti da 20 Paesi dell’area dell’Est Europa e dell’ex Unione Sovietica.
Alla fiera, come di consueto, darà risonanza Art City, che attraverso una serie di iniziative coinvolgerà istituzioni museali, spazi urbani, negozi e palazzi storici in un calendario fitto di appuntamenti speciali pronti a dare vita ad una grande festa cittadina della cultura.
Consulta anche:
ARTEFIERA 2014: L'ARTE INVADE BOLOGNA
Guida d'arte di Bologna
E alle gallerie, distribuite nelle 5 sezioni dell’evento (Moderno e Contemporaneo, Solo show, Focus sull’Est Europa, Fotografia e Nuove Proposte), bisogna inoltre sommare più di trenta fra case editrici, librerie specializzate in arte e istituzioni museali.
Bologna rivendica così una posizione centrale di riferimento per l’arte moderna e contemporanea in Italia e, attraverso il focus dedicato all’arte dell’Est Europa, si propone anche di costruire un inedito rapporto con il collezionismo privato che accompagnerà all’estensione della fiera nella mostra “Arte Fiera Collezionismi - Il piedistallo vuoto. Fantasmi dall’Est Europa”, che avrà luogo nei locali del Museo Civico Archeologico di Bologna con le opere di oltre 40 importanti artisti provenienti da 20 Paesi dell’area dell’Est Europa e dell’ex Unione Sovietica.
Alla fiera, come di consueto, darà risonanza Art City, che attraverso una serie di iniziative coinvolgerà istituzioni museali, spazi urbani, negozi e palazzi storici in un calendario fitto di appuntamenti speciali pronti a dare vita ad una grande festa cittadina della cultura.
Consulta anche:
ARTEFIERA 2014: L'ARTE INVADE BOLOGNA
Guida d'arte di Bologna
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua