Scuola Piccola Zattere
Dorsoduro

- Dove: Scuola Piccola Zattere
- Indirizzo: Fondamenta Zattere Al Ponte Lungo - Dorsoduro 1401
- E-Mail: info@scuolapiccolazattere.com
Scuola Piccola Zattere è uno spazio non-profit per la ricerca e la formazione continua nel campo espanso delle arti contemporanee. Il programma si sviluppa attraverso progetti espositivi, committenze, residenze e borse di ricerca, laboratori, seminari, eventi discorsivi e performativi, con un approccio metodologico che integra le diverse linee di azione per favorire influenze reciproche tra i formati di studio, produzione e fruizione. Aperta alle ricerche di operatorə culturali provenienti da tutto il mondo, Scuola Piccola Zattere rivolge in particolare le sue attività alle comunità artistiche che vivono, studiano e operano nella città di Venezia.
ll nome dello spazio trae ispirazione da un istituto emblematico della storia veneziana, la scuola piccola, un modello peculiare di organizzazione civica, diffusa e inclusiva. Da questo precedente storico prende forma l’idea di costruire uno spazio-comunità, un’associazione temporanea e fluida, un luogo per la produzione ed educazione culturale come elementi fondativi del progetto istituzionale. La scelta di assumere il nome scuola per la nuova istituzione si riferisce primariamente a questo processo sociale, orizzontale, di scambio e reciprocità, in cui la dimensione pedagogica è esito e non funzione primaria e definitoria. Il riferimento storico, inoltre, distingue un progetto che vuole decisamente orientarsi al contesto cittadino, alle sue peculiarità, dinamiche ed esigenze. In particolare, è alla comunità residente di studenti, diplomatə, ricercatorə e lavoratorə culturali dei diversi campi, che la Scuola Piccola intende offrire opportunità di sviluppare il proprio percorso di ricerca in un contesto di confronto collettivo, attraverso i programmi pubblici, le occasioni formative e di mentorship, le borse di ricerca e la messa a disposizione dei propri spazi per la realizzazione di progetti autogestiti.
Il modello della scuola piccola veneziana è anche il punto di partenza per definire un campo di indagine che apre la prima stagione di attività della nuova istituzione, che si svilupperà da novembre 2024 a novembre 2025. Intitolato One Year Score, il programma di ricerca intende esplorare le forme di aggregazione, conflitto e negoziazione che caratterizzano le dinamiche della socialità, esaminate alla luce del rapporto che si instaura tra spazio e corpo, tra architettura e azione performativa. Le politiche spaziali di appartenenza ed esclusione, gerarchia e orizzontalità, rigidità e porosità, materialità e immaterialità, saranno il centro di una riflessione comune alle varie discipline e ai diversi formati di residenza, studio e programmazione, informando un processo di ricerca collettiva esteso nel tempo. L’idea di score, partitura, diviene strumento concettuale per indagare la relazione aperta tra istruzione e azione, un tema centrale sia per le discipline artistiche e performative, che per la riflessione in ambito pedagogico.
Scuola Piccola Zattere, inaugurata nel novembre 2024, è un progetto della Fondazione per lo sviluppo dell’arte contemporanea Victoria, ente italiano costituito nel 2014. Sua fondatrice è Victoria Mikhelson, che sostiene le attività della Fondazione quale unica finanziatrice attraverso le proprie risorse personali. Nel 2017, la Fondazione ha stipulato un accordo di cooperazione con la Fondazione russa V-A-C Foundation, incentrato sullo scambio e il dialogo tra l’arte contemporanea russa e quella internazionale.
Quell'accordo è stato definitivamente interrotto nel 2022 in seguito all'inizio del conflitto tra Russia e Ucraina, che ha portato ai tragici fatti in Ucraina. Scuola Piccola Zattere, quale iniziativa culturale di nuova ispirazione dedicata alla città di Venezia e alla promozione dei linguaggi dell'arte come veicolo di dialogo tra popoli e culture differenti, condanna fermamente ogni forma di guerra, conflitto e violenza. In conformità con la propria missione e programmazione culturale, Scuola Piccola Zattere si impegna a sostenere e tutelare la libertà di pensiero e di espressione di tutte le persone ospitate nei suoi spazi.
ll nome dello spazio trae ispirazione da un istituto emblematico della storia veneziana, la scuola piccola, un modello peculiare di organizzazione civica, diffusa e inclusiva. Da questo precedente storico prende forma l’idea di costruire uno spazio-comunità, un’associazione temporanea e fluida, un luogo per la produzione ed educazione culturale come elementi fondativi del progetto istituzionale. La scelta di assumere il nome scuola per la nuova istituzione si riferisce primariamente a questo processo sociale, orizzontale, di scambio e reciprocità, in cui la dimensione pedagogica è esito e non funzione primaria e definitoria. Il riferimento storico, inoltre, distingue un progetto che vuole decisamente orientarsi al contesto cittadino, alle sue peculiarità, dinamiche ed esigenze. In particolare, è alla comunità residente di studenti, diplomatə, ricercatorə e lavoratorə culturali dei diversi campi, che la Scuola Piccola intende offrire opportunità di sviluppare il proprio percorso di ricerca in un contesto di confronto collettivo, attraverso i programmi pubblici, le occasioni formative e di mentorship, le borse di ricerca e la messa a disposizione dei propri spazi per la realizzazione di progetti autogestiti.
Il modello della scuola piccola veneziana è anche il punto di partenza per definire un campo di indagine che apre la prima stagione di attività della nuova istituzione, che si svilupperà da novembre 2024 a novembre 2025. Intitolato One Year Score, il programma di ricerca intende esplorare le forme di aggregazione, conflitto e negoziazione che caratterizzano le dinamiche della socialità, esaminate alla luce del rapporto che si instaura tra spazio e corpo, tra architettura e azione performativa. Le politiche spaziali di appartenenza ed esclusione, gerarchia e orizzontalità, rigidità e porosità, materialità e immaterialità, saranno il centro di una riflessione comune alle varie discipline e ai diversi formati di residenza, studio e programmazione, informando un processo di ricerca collettiva esteso nel tempo. L’idea di score, partitura, diviene strumento concettuale per indagare la relazione aperta tra istruzione e azione, un tema centrale sia per le discipline artistiche e performative, che per la riflessione in ambito pedagogico.
Scuola Piccola Zattere, inaugurata nel novembre 2024, è un progetto della Fondazione per lo sviluppo dell’arte contemporanea Victoria, ente italiano costituito nel 2014. Sua fondatrice è Victoria Mikhelson, che sostiene le attività della Fondazione quale unica finanziatrice attraverso le proprie risorse personali. Nel 2017, la Fondazione ha stipulato un accordo di cooperazione con la Fondazione russa V-A-C Foundation, incentrato sullo scambio e il dialogo tra l’arte contemporanea russa e quella internazionale.
Quell'accordo è stato definitivamente interrotto nel 2022 in seguito all'inizio del conflitto tra Russia e Ucraina, che ha portato ai tragici fatti in Ucraina. Scuola Piccola Zattere, quale iniziativa culturale di nuova ispirazione dedicata alla città di Venezia e alla promozione dei linguaggi dell'arte come veicolo di dialogo tra popoli e culture differenti, condanna fermamente ogni forma di guerra, conflitto e violenza. In conformità con la propria missione e programmazione culturale, Scuola Piccola Zattere si impegna a sostenere e tutelare la libertà di pensiero e di espressione di tutte le persone ospitate nei suoi spazi.