Piazza della Minerva
Achille Bonito Oliva
Piazza della Minerva
È l’importante piazza domenicana della città. Qui si stabilì, infatti, il potente ordine religioso nella seconda metà del ‘200, il cui convento, posto alla sinistra della chiesa e alle spalle del celebre elefantino di Bernini, nel ‘600 divenne sede del temutissimo Sant’Uffizio, organo dell’inquisizione. Oltre gli edifici connessi ai domenicani, vi si stagliano Palazzo Fonseca, a destra, dal 1832 divenuto il celebre Hotel Minerva, che tra gli altri, ospitò Stendhal; di fronte alla chiesa, infine, il Palazzo dell’accademia dei nobili ecclesiastici, oggi sede dell’accademica vaticana, costruito nel ‘500 ma riedificato nel 1878.
Segnalato da: Achille Bonito Oliva (Critico d'Arte)
COMMENTI