Foro Italico
Flaminio, Parioli, Villa Borghese

- Dove: Foro Italico
- Indirizzo: Viale delle Olimpiadi, 31
- Durata Visita: 1 ora circa
- Servizi:
Sorto a valle di Monte Mario, fu ideato tra il 1928 e il 1936 durante il regime fascista (Enrico del Debgbio e Luigi Moretti), come un complesso dedicato allo sport immerso nel verde e collegato all’altra sponda del Tevere dal Ponte Duca d’Aosta. Fulcro dell’insieme è l’obelisco dedicato a Mussolini in marmo di Carrara, al fianco del quale sorgono l’ex Accademia di Musica (oggi IUSM) e la Piscina coperta arricchita da mosaici (Costantini 1937). Il viale del Foro Italico presenta ai lati blocchi di marmo con incise le date principali del regime e sul pavimento mosaici a tessere bianche e nere raffiguranti le discipline sportive. Alla fine del viale è la Fontana della Sfera. Attorno spiccano lo Stadio Olimpico (ricostruito nel 1953 e nel 1990) e lo Stadio dei Marmi, circondato di 60 statue di atleti donate da città italiane.