Milano Gallerie d’Italia | Dal 25 novembre 2016 al 5 marzo 2017
Antonio Canal, detto “il Canaletto” (Venezia 1697-1768) e il nipote Bernardo Bellotto (Venezia 1722 - Varsavia 1780) sono i protagonisti della mostra "Bellotto e Canaletto. Lo stupore e la luce", alle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo dal 25 novembre 2016 al 5 marzo 2017.

Un'esauriente panoramica sull'Europa del Settecento attraverso la lente luminosa dell'opera dei due pittori veneziani, che giunsero a trasformare il vedutismo lagunare nella corrente d’avanguardia più rappresentativa del XVIII secolo.

Un viaggio nel tempo narrato da un centinaio di opere, tra dipinti, disegni e incisioni, di cui una trentina esposte per la prima volta in Italia, da Roma a Firenze, da Verona a Torino, da Milano a Londra, e poi a Dresda, Varsavia o Wilanòw, fino ai confini dell'immaginario dei luoghi fantastici immortalati nei celeberrimi “capricci”.

Vedi anche:
Bellotto e Canaletto. Lo stupore e la luce
Con Canaletto e Bellotto alle Gallerie d’Italia, Milano si mette a festa per Natale
Guida d'arte di Milano
 

FOTO


Viaggio nel tempo con Canaletto e Bellotto

Canaletto, La Piazza San Marco verso ovest, Venezia, 1753 circa, Olio su tela, 139.5 x 175.2 cm, Alnwick Castle, The Duke of Northumberland Collection| © The Northumberland Estates 2016
Canaletto, La Piazza San Marco verso ovest, Venezia, 1753 circa, Olio su tela, 139.5 x 175.2 cm, Alnwick Castle, The Duke of Northumberland Collection| © The Northumberland Estates 2016
   
 
  • Bernardo Bellotto, Dresda dalla riva sinistra dell’Elba, il Castello a sinistra, la chiesa cattolica Hofkirche di fronte, 1748, Olio su tela, 235 x 133 cm, Gemäldegalerie Alte Meister, Staatliche Kunstsammlungen Dresden | © 2016 Foto Scala, Firenze/bpk, Bildagentur fuer Kunst, Kultur und Geschichte, Berlin
  • Canaletto, Il Canal Grande con il Ponte di Rialto da sud, Venezia, 1740 circa, Olio su tela, Paris, Institut de France, Musée Jacquemart André | © Culturespaces-Musée Jacquemart-André
  • Bernardo Bellotto, Il Canal Grande verso sud, dai Palazzi Foscari e Moro Lin fino a Santa Maria della Carità, Venezia, 1738 ca, Olio su tela, Collezione privata
  • Bernardo Bellotto, La Piazza del Mercato di Pirna, 1753-1754, Olio su tela, 238 x 134 cm, Gemäldegalerie Alte Meister, Staatliche Kunstsammlungen Dresden |  © 2016 Foto: Scala, Firenze/bpk, Bildagentur fuer Kunst, Kultur und Geschichte, Berlin
  • Bernardo Bellotto, La Kreuzkirche, Dresda, 1751-1753 circa, Olio su tela, 187 x 197 cm, San Petersburg, The State Hermitage Museum | © The State Hermitage Museum, San Petersburg, 2016 / Pavel Demidov
  • Canaletto, La Piazza San Marco verso ovest, Venezia, 1753 circa, Olio su tela, 139.5 x 175.2 cm, Alnwick Castle, The Duke of Northumberland Collection| © The Northumberland Estates 2016
  • Bernardo Bellotto, La Piazza San Marco, Venezia, 1742-1743, Olio su tela, 136.2 x 232.5 cm,  The Cleveland Museum of Art, Leonard C. Hanna, Jr. Fund | © The Cleveland Museum of Art
  • Bernardo Bellotto, Il Castello Sforzesco, Milano, 1744 circa, Olio su tela, 97.5 x 61 cm, The National Heritage Institute, Regional Historic Sites Management in České Budějovice, Castle Náměšť nad Oslavou
  • Bernardo Bellotto, Pirna dalla Fortezza di Sonnenstein, 1754-1756, Olio su tela, 234 x 133 cm, Gemäldegalerie Alte Meister, Staatliche Kunstsammlungen Dresden | © 2016 Foto: Scala, Firenze/bpk, Bildagentur fuer Kunst, Kultur und Geschichte, Berlin
  • Bernardo Bellotto, Il Palazzo di Wilanòw dal giardino, 1777, Olio su tela, 164 x 117 cm, The Royal Castle in Warsaw - Museum| Foto: Andrzej Ring, Lech Sandzewicz
  • Bernardo Bellotto, Pirna dal villaggio dei pescatori, 1753-1754, Olio su tela, 237 x 136 cm, Gemäldegalerie Alte Meister, Staatliche Kunstsammlungen Dresden | © 2016 Foto Scala, Firenze/bpk, Bildagentur fuer Kunst, Kultur und Geschichte, Berlin
  • Bernardo Bellotto, Dresda dalla riva sinistra dell'Elba, a valle dei bastioni, 1748, Olio su tela, 238 x 135 cm, Gemäldegalerie Alte Meister, Staatliche Kunstsammlungen Dresden | © 2016. Foto Scala, Firenze/bpk, Bildagentur fuer Kunst, Kultur und Geschichte, Berlin
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.