Conegliano | Palazzo Sarcinelli | Dal 16 febbraio al 23 giugno 2019

La mostra I Ciardi. Paesaggi e giardini ripercorre la vicenda di una delle più importanti famiglie della storia dell’arte veneta a cavallo tra '800 e '900.

La rassegna ospitata a Palazzo Sarcinelli a Conegliano è dedicata ad una delle più note “famiglie” di artisti veneti a cavallo tra i due secoli, i Ciardi,  furono protagonisti assoluti della scena artistica veneziana, italiana ed internazionale dell'epoca.

Guglielmo Ciardi (Venezia, 1842 - 1917) e i figli Beppe (Venezia, 1875 - Quinto di Treviso, 1932) ed Emma (Venezia, 1879 - 1933), partecipanti assidui a diverse Biennali di Venezia oltre che ai più importanti appuntamenti espositivi nazionali del tempo, furono tutti originali interpreti della pittura di paesaggio in cui introdussero novità radicali attraverso i propri personalissimi e differenti stili.

Dai maestosi orizzonti montani ritratti da Guglielmo, innovativo erede della tradizione paesaggistica ottocentesca, agli inediti parchi e giardini di memoria settecentesca dipinti da Emma, ai paesaggi pullulanti di simboli filtrati dall sensibilità spiccatamente novecentesca di  Bebbe, il tema del paesaggio, naturale e non solo, viene declinato in molteplici sfumature distillato via attraverso innumerevoli atmosfere, permeate da una luce vibrante, mutevole e sempre incredibilmente viva.

Leggi anche:
I Ciardi. Paesaggi e giardini

 

FOTO


Tra paesaggi e giardini, le personali geografie della famiglia Ciardi

Guglielmo Ciardi, Londra - Impressione, 1910, Olio su tavola, 29 x 19.5 cm, Fondazione Musei Civici di Venezia, Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca' Pesaro
Guglielmo Ciardi, Londra - Impressione, 1910, Olio su tavola, 29 x 19.5 cm, Fondazione Musei Civici di Venezia, Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca' Pesaro
   
 
  • Emma Ciardi, Dame mascherate, 1909 circa, Olio su tela, 51.3 x 44.5 cm, Padova | Courtesy of Galleria Nuova Arcadia di L. Franchi
  • Guglielmo Ciardi, Lungo il Sile, Anni Ottanta dell’Ottocento, Olio su tela, 81 x 105 cm, Padova | Courtesy of Galleria Nuova Arcadia di L. Franchi
  • Beppe Ciardi, Il ritorno delle barche da pesca, 1920 circa, Olio su tela, 104 x 124 cm, Milano, Collezione privata | Courtesy of Galleria Bottegantica
  • Guglielmo Ciardi, Novembre (acquitrini sul Sile), Anni Settanta dell’Ottocento, Olio su tela, 72 x 48 cm, Padova | Courtesy of Galleria Nuova Arcadia di L. Franchi
  • Beppe Ciardi, Plenilunio, 1900 circa, Olio e matita su tavola, 49.3 x 29.4 cm, Fondazione Musei Civici di Venezia, Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca'Pesaro
  • Guglielmo Ciardi, Londra - Impressione, 1910, Olio su tavola, 29 x 19.5 cm, Fondazione Musei Civici di Venezia, Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca' Pesaro
  • Beppe Ciardi, L’ultimo gradino, Olio su tela, 125 x 95 cm, Venezia, Collezione privata, Particolare
  • Emma Ciardi, Interno studio rosso, 1922 circa, Olio su tela, 70 x 76 cm, Collezione privata
  • Beppe Ciardi, Il bagno o Ragazzi sul fiume, 1899, Olio su tavola, 56 x 36 cm, Voghera, Collezione privata
  • Gugliemo Ciardi, Mattino alpestre (Sorapis), 1894 circa, Olio su tela, 300 x 150 cm, Venezia, Istituto Veneto di SS.LL.AA. – V.I.C.
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.