Alla scoperta dei mutevoli confini del diabolico

The Devil. Atlante illustrato del lato oscuro. Da Giotto a Picasso, da Pollock a Serrano, dai tarocchi ai videogiochi
, questo è il titolo completo del libro fresco di stampa di Demetrio Paparoni, edito da 24 Ore Cultura presentato alla Galleria Carla Sozzani di Milano giovedì 16 febbraio 2017.

Un vero e proprio atlante di riferimento sulla figura del diavolo, dal medioevo alla cultura pop, dalla storia dell’arte alla letteratura, che raccoglie ben 400 immagini dedicate alla storia, alla simbologia e alle manifestazioni del demonio nell’immaginario collettivo di ogni tempo.

Il male costituisce un elemento dinamico della vita, la sua presenza nell’arte, come personificazione o come emanazione è rivelatrice della struttura intrinsecamente polare del pensiero umano.

Demetrio Paparoni analizza attraverso un linguaggio chiaro e accattivante la rappresentazione del diavolo e delle manifestazioni del maligno nelle arti d’occidente e d’oriente, di ieri e di oggi, attraverso capolavori della storia dell’arte, incisioni, manifesti, tarocchi, cover di dischi, film, fumetti, oggetti di moda e design, e altre curiosità sul mondo dei demoni, dell’occulto e della stregoneria.
 

FOTO


The Devil. Atlante illustrato del lato oscuro

The Devil, pp. 220-221, Max Ernst, Le tentazioni di sant’Antonio, 1945, Olio su tela, 128 x 108 cm, Duisburg, Lehmbruck-Museum | Credito fotografico: © Lehmbruck Museum, Duisburg / foto Philipp Bednorz © Max Ernst by SIAE 2017
The Devil, pp. 220-221, Max Ernst, Le tentazioni di sant’Antonio, 1945, Olio su tela, 128 x 108 cm, Duisburg, Lehmbruck-Museum | Credito fotografico: © Lehmbruck Museum, Duisburg / foto Philipp Bednorz © Max Ernst by SIAE 2017
   
 
  • The Devil, pp. 320-321, Kay Johnson in un fotogramma del film Madame Satan di Cecil B. DeMille, 1930
  • The Devil, pp. 138-139, Richard Phillips, Hell, 2007, Particolare, Olio su tela, 368 x 290 cm | Credito fotografico: Courtesy of Gagosian Gallery, Roma
  • The Devil, pp. 354-355, Gary Baseman, Devil Heart, 2005, Acrilico su tavola, 1 x 46 cm | Courtesy of the Artist
  • The Devil, pp. 18-19, (Particolare), Marc Chagall, la caduta dell'angelo, 1923-47, Basilea, Kunstmuseum
  • The Devil, pp. 104-105, (Particolare), Pieter Bruegel il Vecchio, La caduta degli angeli ribelli, 1562, Olio su tavola, 162 x 117 cm, Bruxelles, Musées Royaux de Beaux-Arts
  • The Devil, pp. 220-221, Max Ernst, Le tentazioni di sant’Antonio, 1945, Olio su tela, 128 x 108 cm, Duisburg, Lehmbruck-Museum | Credito fotografico: © Lehmbruck Museum, Duisburg / foto Philipp Bednorz © Max Ernst by SIAE 2017
  • The Devil, p.192, Manuel Ocampo, Lintik, 1990, Olio su tavola, 49 x 48 cm | Credito fotografico: Courtesy Track 16 Gallery, Culver City
  • The Devil, pp. 236-237, Robert Williams, Strong Mescal with Incendiary Chaser, 1988, olio su tela, cm 91 × 76 Credito fotografico: Courtesy Robert Williams Archive
  • The Devil, pp. 28-29, Fotogramma dalla XXIII edizione annuale degli episodi Treehouse of Horror della serie The Simpsons, 7 ottobre 2012 | Credito fotografico: © FOX via Getty Images
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.