A Palazzo Cavour Torino fino all'11 gennaio 2015
SHIT AND DIE e? il frutto di un percorso di cui Torino e? la principale fonte di ispirazione ma in cui la vita e le ambiguita? della condizione dell’uomo rimangono le tematiche universali affrontate: il progetto, pensato dai tre curatori per quella che fu la residenza del Conte Cavour e radicato nel patrimonio culturale, storico e artistico della citta?, guarda al presente e al suo immaginario collettivo. Riunendo misteriose memorie, curiose storie e fantasmi di Torino, l’esposizione di Maurizio Cattelan, Myriam Ben Salah e Marta Papini intreccia oggetti provenienti dalla citta? a opere di 60 artisti, costruendo un originale viaggio ricco di dubbi e domande. La mostra si propone come una composizione soggettiva, ossessiva e arbitrariamente non esaustiva, in cui protagonista e? sempre il visitatore.
SHIT AND DIE deve il proprio titolo all’importante opera di Bruce Nauman One Hundred Live and Die del 1984, in cui brevi slogan scritti al neon raccontano e accomunano gli esseri viventi attraverso la parola, il gesto implicito, lo spazio e il tempo.
La mostra si articola in sette sezioni, ognuna delle quali ha come punto di partenza un oggetto specifico, un luogo, una suggestione incontrata nelle collezioni della citta?.
SHIT AND DIE deve il proprio titolo all’importante opera di Bruce Nauman One Hundred Live and Die del 1984, in cui brevi slogan scritti al neon raccontano e accomunano gli esseri viventi attraverso la parola, il gesto implicito, lo spazio e il tempo.
La mostra si articola in sette sezioni, ognuna delle quali ha come punto di partenza un oggetto specifico, un luogo, una suggestione incontrata nelle collezioni della citta?.
FOTO
Shit and Die: l'ultima provocazione di Maurizio Cattelan
Carlo Mollino, Senza Titolo, nudo femminile, 1963. Credito: Mollino, Carlo / Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA), Firenze
- 1 |
- 2 |
- 3 |
- 4 |
- 5 |
- 6 |
- 7 |
- 8 |
- 9 |
- 10 |
- 11 |
- 12 |
- 13 |
- 14 |
- 15 |
- 16 |
- 17 |
- 18 |
- 19 |
- 20 |
- 21 |
- 22 |
- 23 |
- 24 |
- 25 |
- 26 |
- 27 |
- 28 |
- 29 |
- 30 |
- 31 |
- 32
COMMENTI
VEDI ANCHE
![Tiziano, un secolo di capolavori](http://www.arte.it/foto/138x138/3c/101859-Tiziano_Amor_sacro.jpg)
![Nessuno Tocchi Oliviero](http://www.arte.it/foto/138x138/a2/154507-OT03.jpg)
![Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo](http://www.arte.it/foto/138x138/01/153821-Canaletto_INV_033_Veduta_di_Venezia_con_il_Ponte_di_Rialto_da_Palazzo_Dolfin-Manin.jpg)
![Anni '60: un decennio d'oro a Milano](http://www.arte.it/foto/138x138/33/151989-Gianni_Dova_Personaggio_aggressivo_1958_Olio_su_tela_Collezione_privata.jpg)
![La fotografia è la nostra storia](http://www.arte.it/foto/138x138/4e/151945-Maurizio_Galimberti_Bimbo_cambogiano_1978.jpg)
![Paris 1924: Sport, Arte e Corpo](http://www.arte.it/foto/138x138/9f/151167-The_Gymnast_About_1922_George_Grosz_1893_1959_Oil_paint_on_canvas.jpg)
![L'arte della luce: Luce per l'arte](http://www.arte.it/foto/138x138/31/150813-_RIMANI_MUSEO_CORRER_VENEZIA.jpg)
![Tiziano, un secolo di capolavori](http://www.arte.it/foto/138x138/3c/101859-Tiziano_Amor_sacro.jpg)
![Preraffaelliti. Rinascimento moderno](http://www.arte.it/foto/138x138/84/146801-230_frederic_leighton_greek_girls_picking_up_pebbles_by_the_sea.jpg)
![Dalla realtà all’astrazione](http://www.arte.it/foto/138x138/2a/148367-FRANCO_FONTANA_1979_Parigi.jpg)
![Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante](http://www.arte.it/foto/138x138/97/147445-Utagawa_Hiroshige_I_gorghi_di_Naruto_nella_provincia_di_Awa_Museo_d_Arte_Orientale_E_Chiossone.jpg)
![EL GRECO](http://www.arte.it/foto/138x138/b5/147171-El_Greco_Annunciazione.jpg)