Al cinema | Il 13, 14 e 15 settembre 2021
L'Arte ritorna al cinema il 13, 14 e 15 settembre 2021, con il documentario sulla più grande mostra dedicata a Raffaello Sanzio.
Approda finalmente al cinema il film evento Raffaello alle Scuderie del Quirinale (Raphael Revealed), diretto da Phil Grabsky, distribuito in sala da Adler Entertainment, il 13, 14 e 15 settembre 2021, un documentario sulla più grande mostra mai dedicata a Raffaello Sanzio, nel Cinquecentenario dalla morte.
Costretta a chiudere a soli quattro giorni dall'apertura, quasi a ricordare la prematura scomparsa del suo geniale protagonista, la rassegna Raffaello 1520 - 1483 tenutasi alle Scuderie del Quirinale a Roma nel 2020, ha raccolto capolavori provenienti dai maggiori musei del mondo - dal Louvre agli Uffizi, dal Prado alla National Gallery of Art - che, per chi non ha avuto la fortuna di riuscire a visitare la mostra alle Scuderie, potranno essere scoperti nei minimi dettagli sul grande schermo.
Raphael Revealed, opera del pluripremiato regista inglese Phil Grabsky, pioniere del genere del documentario dedicato all'arte, prodotto da Seventh Art Productions, in collaborazione con Exibition on Screen (EOS), ha richiesto quasi tre anni di lavoro ed è stato girato in Ultra HD, per rivelare attraverso i suoi colori, e disegni e le tele, l'essenza di uno dei più straordinari artisti del Rinascimento capace di "coniugare semplice e complesso rappresentando, con la potenza degli sguardi e la straordinaria carica del pennello, un universo di valori senza tempo".
Leggi anche:
• Il film documentario Raffaello alle Scuderie del Quirinale al cinema il 13, 14 e 15 settembre
Costretta a chiudere a soli quattro giorni dall'apertura, quasi a ricordare la prematura scomparsa del suo geniale protagonista, la rassegna Raffaello 1520 - 1483 tenutasi alle Scuderie del Quirinale a Roma nel 2020, ha raccolto capolavori provenienti dai maggiori musei del mondo - dal Louvre agli Uffizi, dal Prado alla National Gallery of Art - che, per chi non ha avuto la fortuna di riuscire a visitare la mostra alle Scuderie, potranno essere scoperti nei minimi dettagli sul grande schermo.
Raphael Revealed, opera del pluripremiato regista inglese Phil Grabsky, pioniere del genere del documentario dedicato all'arte, prodotto da Seventh Art Productions, in collaborazione con Exibition on Screen (EOS), ha richiesto quasi tre anni di lavoro ed è stato girato in Ultra HD, per rivelare attraverso i suoi colori, e disegni e le tele, l'essenza di uno dei più straordinari artisti del Rinascimento capace di "coniugare semplice e complesso rappresentando, con la potenza degli sguardi e la straordinaria carica del pennello, un universo di valori senza tempo".

• Il film documentario Raffaello alle Scuderie del Quirinale al cinema il 13, 14 e 15 settembre
• Il ritorno di Raffaello "superstar" alle Scuderie del Quirinale
• L’arte di Grabsky nel fare cinema
• Parla Phil Grabsky, il pioniere dell'arte al cinema
• Un Raffaello alla National Gallery. I segreti della Madonna Garvagh
• Un omaggio all'amicizia nel segno della grazia: il Ritratto di Baldassarre Castiglione di Raffaello
• L’arte di Grabsky nel fare cinema
• Parla Phil Grabsky, il pioniere dell'arte al cinema
• Un Raffaello alla National Gallery. I segreti della Madonna Garvagh
• Un omaggio all'amicizia nel segno della grazia: il Ritratto di Baldassarre Castiglione di Raffaello
FOTO
Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo
Raffaello Sanzio, Madonna Sistina, 1513-1514 circa, Olio su tela, 265 × 196 cm, Dresda, Gemäldegalerie
COMMENTI
VEDI ANCHE











