ARTE.it Speciale Animali Notturni
Tom Ford con Animali Notturni, il lungometraggio vincitore del Leone d'Argento alla Mostra del Cinema di Venezia del 2016 in uscita nelle sale italiane dal 17 Novembre, ha scelto ancora una volta come sua musa ispiratrice e icona del suo film, la star dai capelli rosso fuoco Amy Adams. Come lui molti altri artisti nella storia dell'arte hanno avuto la medesima ossessione: da Tiziano a Renoir gli esempi non mancano.
Speciale Animali Notturni di ARTE.it
Tom Ford e l'arte di riflettere la nostra oscena nudità in "Animali Notturni"
La recensione non convenzionale di ARTE.it firmata da Daniele Bova
Sin dalle sequenze iniziali, il film si configura come una potente riflessione sull'arte e sulla vita.
In “Animali Notturni” Tom Ford riesce a non lasciarsi imbrigliare dal suo sguardo patinato, perfettamente funzionale alla rappresentazione dell'esangue mondo dell'alta borghesia della moda.
Il perfezionista interrotto
Un ritratto di Tom Ford di Ludovica Sanfelice e Paolo Mastazza
“Questo film sono io. Sono Susan, una donna che abita un mondo di grandi privilegi, un mondo in cui il materialismo si suppone debba renderti felice. Susan combatte con il mondo in cui io vivo: il mondo degli assurdamente ricchi, la falsità e il vuoto che percepisco nella nostra cultura”.
Parola di Tom
Tom Ford interviste e citazioni famose di Daniele Bova
Di Tom Ford ce n'è uno solo. Il suo tipico aplomb estetizzante, le dichiarazioni spesso irriverenti e l'inconfondibile spinta verso il glamour lo hanno reso un personaggio celebre.
Vendetta e passione nell'arte
10 foto per raccontare un sentimento oscuro di Laura Bellucci
Una galleria immagini dedicata a vendetta, passione e amore nella storia dell'arte
Le rosse, muse ispiratrici dell'arte
Le 10 muse che hanno ispirato pittori, artisti e grandi registi di cinema di Laura Bellucci
Una galleria immagini dedicata alle muse dai capelli rossi.
Speciale Animali Notturni di ARTE.it
Tom Ford e l'arte di riflettere la nostra oscena nudità in "Animali Notturni"
La recensione non convenzionale di ARTE.it firmata da Daniele Bova
Sin dalle sequenze iniziali, il film si configura come una potente riflessione sull'arte e sulla vita.
In “Animali Notturni” Tom Ford riesce a non lasciarsi imbrigliare dal suo sguardo patinato, perfettamente funzionale alla rappresentazione dell'esangue mondo dell'alta borghesia della moda.
Il perfezionista interrotto
Un ritratto di Tom Ford di Ludovica Sanfelice e Paolo Mastazza
“Questo film sono io. Sono Susan, una donna che abita un mondo di grandi privilegi, un mondo in cui il materialismo si suppone debba renderti felice. Susan combatte con il mondo in cui io vivo: il mondo degli assurdamente ricchi, la falsità e il vuoto che percepisco nella nostra cultura”.
Parola di Tom
Tom Ford interviste e citazioni famose di Daniele Bova
Di Tom Ford ce n'è uno solo. Il suo tipico aplomb estetizzante, le dichiarazioni spesso irriverenti e l'inconfondibile spinta verso il glamour lo hanno reso un personaggio celebre.
Vendetta e passione nell'arte
10 foto per raccontare un sentimento oscuro di Laura Bellucci
Una galleria immagini dedicata a vendetta, passione e amore nella storia dell'arte
Le rosse, muse ispiratrici dell'arte
Le 10 muse che hanno ispirato pittori, artisti e grandi registi di cinema di Laura Bellucci
Una galleria immagini dedicata alle muse dai capelli rossi.
FOTO
Le rosse, muse ispiratrici dell'arte
Henri de Toulouse-Lautrec, La Toilette, 1896 | Courtesy © Musée d'Orsay |
L'artista francese aveva una vera passione per le modelle dai capelli rossi.
L'artista francese aveva una vera passione per le modelle dai capelli rossi.
COMMENTI
VEDI ANCHE
![Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo](http://www.arte.it/foto/138x138/01/153821-Canaletto_INV_033_Veduta_di_Venezia_con_il_Ponte_di_Rialto_da_Palazzo_Dolfin-Manin.jpg)
![Anni '60: un decennio d'oro a Milano](http://www.arte.it/foto/138x138/33/151989-Gianni_Dova_Personaggio_aggressivo_1958_Olio_su_tela_Collezione_privata.jpg)
![La fotografia è la nostra storia](http://www.arte.it/foto/138x138/4e/151945-Maurizio_Galimberti_Bimbo_cambogiano_1978.jpg)
![Paris 1924: Sport, Arte e Corpo](http://www.arte.it/foto/138x138/9f/151167-The_Gymnast_About_1922_George_Grosz_1893_1959_Oil_paint_on_canvas.jpg)
![L'arte della luce: Luce per l'arte](http://www.arte.it/foto/138x138/31/150813-_RIMANI_MUSEO_CORRER_VENEZIA.jpg)
![Tiziano, un secolo di capolavori](http://www.arte.it/foto/138x138/3c/101859-Tiziano_Amor_sacro.jpg)
![Preraffaelliti. Rinascimento moderno](http://www.arte.it/foto/138x138/84/146801-230_frederic_leighton_greek_girls_picking_up_pebbles_by_the_sea.jpg)
![Dalla realtà all’astrazione](http://www.arte.it/foto/138x138/2a/148367-FRANCO_FONTANA_1979_Parigi.jpg)
![Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante](http://www.arte.it/foto/138x138/97/147445-Utagawa_Hiroshige_I_gorghi_di_Naruto_nella_provincia_di_Awa_Museo_d_Arte_Orientale_E_Chiossone.jpg)
![EL GRECO](http://www.arte.it/foto/138x138/b5/147171-El_Greco_Annunciazione.jpg)
![Fidia l'immortale](http://www.arte.it/foto/138x138/c3/146949-Testa_di_Apollo_nel_tipo_Kassel_Museo_di_Scultura_Antica_Giovanni_Barracco_Sovrintendenza_Capitolina_ai_Beni_Culturali.jpg)
![Torino 100% Liberty](http://www.arte.it/foto/138x138/57/146863-Marcello_Dudovich_Il_Bacio.jpg)