Brescia | Palazzo Martinengo | Dal 22 gennaio al 12 giugno 2022

Palazzo Martinengo di Brescia apre le porte ad una grande mostra in tributo all'intero universo femminile.

Donne nell’arte da Tiziano a Boldini è il titolo della rassegna organizzata da Associazione Amici di Palazzo Martinengo con Fondazione Marcegaglia Onlus dedicata alla centralità della donna in senso lato nell'arte di tutti i tempi.

Più di 90 opere dipinte nell’arco di quattro secoli, da Tiziano, Guercino e Pitocchetto a Francesco Hayez e Giuseppe De Nittis, da Federico Zandomeneghi a Giovanni Boldini, racconteranno come i più grandi artisti italiani abbiano tratto ispirazione dal mondo femminile, immortalando una moltitudine di figure senza tempo dal fascino magnetico.

Tra creature mitiche o divinità del quotidiano, dame sofisticate o madri premurose, il percorso espositivo a Palazzo Martinengo rivela attraverso otto tappe tematiche - Sante ed eroine bibliche, Mitologia in rosa, Ritratti di donne, Natura morta al femminile, Maternità, Lavoro, Vita quotidiana, Nudo e sensualità - un cosmo multiforme attorno cui l'arte non ha mai smesso di gravitare.

Leggi anche:

Donne nell'arte. Da Tiziano a Boldini
Divine creature. Da Tiziano a Boldini, il femminile va in scena a Brescia
Dal carcere al museo: debutta a Brescia l’opera di Zehra Doğan
 

FOTO


Le Donne nell'Arte

Giuseppe De Nittis, Nudo di schiena, 1879-1880, Collezione privata | Courtesy Galleria Berman
Giuseppe De Nittis, Nudo di schiena, 1879-1880, Collezione privata | Courtesy Galleria Berman
   
 
  • Vittorio Matteo Corcos (Livorno, 1859 - Firenze, 1933), Colibrì, Collezione privata
  • Giuseppe De Nittis, Nudo di schiena, 1879-1880, Collezione privata | Courtesy Galleria Berman
  • Ettore Tito (Castellammare di Stabia, 1859 - Venezia, 1941), Con la rosa tra le labbra, Collezione privata
  • Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 - Parigi, 1931), Calze nere, Collezione privata
  • Filippo Palizzi, Donne che scavano a Pompei, Collezione privata
  • Antonio Rizzi (Cremona, 1869 - Firenze, 1940), Nudo su lenzuola gialle, Collezione privata
  • Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 - Parigi, 1931), Donna che si pettina i capelli, Collezione privata
  • Giovanni Boldini, Ritratto di Nanne Schrader, Collezione privata
  • Andrea Appiani (Milano, 1754 - Milano, 1817), Ritratto di Francesca (Fanny) Lechi, Collezione privata
  • Tiziano Vecellio, Maddalena penitente, Collezione privata
  • Gaetano Bellei (Modena, 1857 - Modena, 1922), Colpo di vento, Collezione privata
  • Francesco Vinea (Forlì, 1845 - Firenze, 1902), Il ballo sul prato, Collezione Segalini
  • Mosè Bianchi, La dama del pappagallo, 1872, Collezione privata | Courtesy Bottegantica, Milano
  • Stefano Novo (Cavarzere, 1862 - Padova, 1927), Conversazione al balcone, Collezione privata
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.