La storia di Aquileia per immagini
Un viaggio nel tempo lungo 2200 anni.
Un viaggio nel tempo: dalla fondazione nel 181 a.C. ai giorni nostri. Storia per immagini del sito Unesco friulano dalla edificazione della colonia romana, alla trasformazione in una delle città più popolose, ricche e centro nevralgico per i commerci dell'Impero romano. Attila e la distruzione della città. La ricostruzione cristiana in età medioevale sino all'età moderna.
 

FOTO


La storia di Aquileia per immagini

10 a.C. | Erode il Grande giunge in cittàAugusto riceve ad Aquileia Erode il Grande e i due figli per risolvere la questione della successione al re giudeo | Statua di Augusto presso il Museo Archeologico Nazionale ad Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli
10 a.C. | Erode il Grande giunge in città
Augusto riceve ad Aquileia Erode il Grande e i due figli per risolvere la questione della successione al re giudeo | Statua di Augusto presso il Museo Archeologico Nazionale ad Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli
   
 
  • 181 a.C. | La fondazione La città sorge come colonia latina, dopo il tentativo di 15.000 Galli Transalpini di insediarsi nel 186 a.C. nelle sue immediate vicinanze. Il corpo coloniario è formato da circa 3.400 famiglie | Immagine: il cippo che rievoca la cerimonia di fondazione della colonia di Aquileia mediante il cosiddetto
  • 169 a.C. | La colonia viene rinforzata Iscrizione di Tito Annio ritrovata presso il Foro, Area Archeologica di Aquileia, Courtesy of Museo archeologico nazionale di Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli
  • 57 a.C. | Arriva Giulio CesareIl proconsole sceglie Aquileia come base invernale nel corso delle campagne di conquista della Gallia. Soggiornerà nella città altoadriatica anche negli anni successivi | Immagine: Gaius Iulius Caesar, Kunsthistorisches Museum, Vienna, Österreich English: Gaius Julius Caesar, Art History Museum, Vienna | Foto: Andrew Bossi (Creative Commons CC-BY-SA-2.5)
  • 148 a.C. | La Via Postumia collega la cittàAquileia viene raggiunta dalla via consolare, tracciata dal console Spurio Postumio Albino
  • 90 a.C. | Aquileia è municipiumDopo la guerra sociale cambia il sistema magistratuale imperniato sulle figure dei quattuorviri | Nell'immagine: le colonne del Foro | Foto: © Gianluca Baronchelli
  • 35 a.C. | Da Aquileia alla conquista delle regioni illiricheElmo restituito dall'acqua presso il Museo Archeologico Nazionale ad Aquileia, Courtesy of Museo archeologico nazionale di Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli
  • 11 a.C. | Qui nasce il nipote di Augusto Nasce ad Aquileia l’unico figlio di Tiberio e Giulia, figlia di Augusto. Il piccolo morirà subito dopo il parto | Sepolcreto ad Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli
  • 10 a.C. | Erode il Grande giunge in cittàAugusto riceve ad Aquileia Erode il Grande e i due figli per risolvere la questione della successione al re giudeo | Statua di Augusto presso il Museo Archeologico Nazionale ad Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli
  • Galeno, litografia di Pierre Roche Vigneron
  • 238 | La guerra di Aquileia Massimino il Trace attacca la città: verrà ucciso dai suoi stessi soldati | Busto di Massimino il Trace ai Musei Capitolini | Foto: MM via Wikimedia Creative Commons
  • 313 | Si dà il via alla costruzione della BasilicaEditto di Milano sulla libertà religiosa dei Cristiani. Il vesovo Teodoro inizia subito dopo la costruzione del primo complesso basilicale | Foto: © Gianluca Baronchelli
  • 361 | Aquileia si ribellaL'imperatore Giuliano cinge d'assedio Aquileia, che si era ribellata a lui | Ritratto di Giuliano l'Apostata in una calcografia da Giovanni Battista Cavalieri & Thomas Treterus, Romanorum imperatorum effigies, Roma, Vincenzo Accolti, 1583, Biblioteca Municipale di Trento
  • 381 | Il Concilio di Aquileia Viene condotta a termine la lotta contro l'arianesimo | Soffitto del Battistero degli Ariani, Ravenna | Foto: Incola via Wikimedia Creative Commons
  • 401 | Arrivano i VisigotiAssedio dei barbari capitanati da Alarico | Allan Stewart, Alarico che entra ad Atene, rappresentazione artistica del 1920 di Alarico che sfila per Atene dopo aver conquistato la città nel 395
  • 606 | Scisma nella chiesa di AquileiaScisma dei tre capitoli. Grado si stacca dal patriarcato di Aquileia | Immagine: Antico vessillo patriarcale, facente parte delle vesti del Beato Patriarca Bertrando (1258 - 1350), che mostra l'aquila araldica divenuta poi simbolo del Friuli | Foto: Sab.pittu via Wikimedia Creative Commons
  • 1031 | Una nuova Basilica Sotto il Patriarca Popone (1019 - 1042), viene consacrata la nuova basilica e costruita la torre campanaria | Foto: © Gianluca Baronchelli
  • 1077 | Un nuovo ordinamentoPer concessione dell'imperatore Enrico IV, si costituisce il Principato Ecclesiastico di Aquileia.| La cattedra patriarcale, con decorazioni tipiche del IX secolo, Aquileia, Basilica Patriarcale di Santa Maria Assunta | Foto: © Gianluca Baronchelli
  • 1420 | L’annessione alla SerenissimaVenezia annette Aquileia e il suo principato. Fine del potere temporale dei patriarchi | Carta di Venezia nel XV secolo, 1400-1500, Da Voyages en Italie, Gallica / BNF, Di Erhardum Reüwich de Trajecto & Bernhard von Breydenbach (1440 - 1497)
  • 1509 | Un breve periodo sotto il Sacro Romano Impero Guerra tra Venezia e la Lega di Cambrai (1508-1511). Aquileia temporaneamente conquistata dal Sacro Romano Impero ritorna alla Serenissima alla fine della guerra | Raffaello Sanzio, Papa Giulio II, 1511, Olio su tavola, National Gallery, London
  • 521 | Aquileia passa all’Austria Dieta di Worms: Aquileia viene assegnata all’arciduca d’Austria | Immagine: Emile Delperée, Martin Lutero alla Dieta di Worms, Prima del 1896
  • 1647 | Aquileia nella Contea di Gradisca Aquileia in the County of GradiscaDal 1647 al 1717 Aquileia fa parte della Contea di Gradisca, retta dagli Eggemberg | Immagine: La fortezza di Gradisca in un dipinto della metà del Seicento esposto nel Castello di Cesky Krumlov
  • 1751 | La diocesi è soppressaAquileia è suddivisa tra le nuove diocesi di Udine e di Gorizia | Ritratto di Papa Benedetto XIV
  • 1766 | Le bonifiche Maria Teresa d’Austria dà inizio ad un esteso programma di recupero delle terre nell'area di Aquileia | Ritratto di Maria Teresa d'Austria
  • 1797 | Intermezzo napoleonicoLa regione di Aquileia viene conquistata da Napoleone. Con il Trattato di Campoformio, viene ceduta nuovamente all'Austria | Napoleone ritratto da Jacques Louis David
  • 1915 | Aquileia è italianaIl 24 maggio Aquileia è la prima città ad essere conquistata dagli Italiani sul fronte orientale. Ritornerà all'Austria per un anno dopo la rotta di Caporetto nell'ottobre 1917 | Cimitero degli Eroi ad Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli
  • 1918 | Fine della Prima Guerra Mondiale Aquileia definitivamente annessa al Regno d'Italia | Il Generale Armando Diaz
  • Lupa presso la Piazza Capitolo ad Aquileia, Si tratta di una copia della Lupa Capitolina | Foto: © Gianluca Baronchelli
  • 1921 | Cerimonia del Milite Ignoto La salma di un soldato sconosciuto, scelta da una madre di guerra, parte con un convoglio speciale in direzione di Roma, per essere tumulata al Vittoriano | Tomba dei Militi Ignoti, Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli
  • 1998 | Aquileia diventa Patrimonio UnescoFoto: © Gianluca Baronchelli
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.   Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante foto | Museo di Roma | Dal 20 febbraio al 23 giugno 2024 Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante 150 capolavori dell’Ukiyoe raccontano a Roma la storia di un incontro tra Italia e Giappone che si rinnova da 200 anni.   EL GRECO foto | Milano | Palazzo Reale | Dall'11 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024 EL GRECO L'imperdibile mostra dedicata al grande pittore Doménikos Theotokópoulos, noto al mondo come El Greco.