Perugia Palazzo Baldeschi e Palazzo Lippi Alessandri | Dal 21 febbraio al 30 settembre 2018
La mostra Da Raffaello a Canova, da Valadier a Balla. L’arte in cento capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca porta a Perugia 100 capolavori, tra dipinti, sculture, disegni architettonici e bozzetti preparatori, tutti appartenenti alla Collezione dell'Accademia Nazionale di San Luca di Roma, per documentare la grande arte tra il Quattrocento e il recente Novecento.

Due le sedi dedicate all'esposizione curata da Vittorio Sgarbi: Palazzo Baldeschi e Palazzo Lippi Alessandri, edifici storici di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, che vedono incontrarsi per l'occasione i tesori provenienti da Roma con opere di altre importanti collezioni perugine, come la Collezione Marabottini, esposta permanentemente a Palazzo Baldeschi, o la Collezione dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci.

Vedi anche:
Da Raffaello a Canova, da Valadier a Balla. L’arte in cento capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca

Da Raffaello a Balla. Sei secoli di arte in cento capolavori dall'Accademia Nazionale di San Luca
Da Raffaello a Balla. Capolavori dell'Accademia Nazionale di San Luca al Forte di Bard
I Capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca. Da Raffaello a Balla
FOTO: I Capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca approdano a Forte di Bard
 

FOTO


La grande Arte in mostra a Perugia

Paris Bordon, La Tentazione, 1550 circa, 61 x 75 cm
Paris Bordon, La Tentazione, 1550 circa, 61 x 75 cm
   
 
  • Amedeo Bocchi, Bianca con la gonna verde, 1920 circa, Olio u tela
  • Giovan Battista Piazzetta, Giuditta e Oloferne, 1716 circa, Olio su tela, 113 x 110 cm
  • Giovanni Battista Salvi detto il Sassoferrato, Madonna con il Bambino che le porge un frutto, 1660 circa, Olio su tela, 49 x 65 cm
  • Lavinia Fontana, Autoritratto alla spinetta con la fantesca, 1577, Olio su tela, 23.8 x 27 cm
  • Biagio d'Antonio (Attribuito), Annunciazione, 1505 circa, Olio su tela
  • Peter Paul Rubens, Le ninfe incoronano la Dea dell'Abbondanza, 1622 circa, Olio su tavola, 34.5 x 48.5 cm
  • Lawrence Alma Tadema, Autoritratto, 1907-1912, Olio su tela, 61.5 x 45.5 cm
  • Paris Bordon, La Tentazione, 1550 circa, 61 x 75 cm
  • Jean-Baptiste Wicar, Ritratto di Giuseppe Valadier, 1827-1828, Olio su tela, 76 x 100 cm
  • Raffaello Sanzio (Attribuito), Putto reggifestone, 1511-1512, Affresco staccato, 41.5 x 110 cm
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.