Il percorso espositivo permette la temporanea visione di 89 dipinti, dalla fine del XVIII secolo ai primi anni del Novecento, suddivisi in quattro sezioni tematiche: L’Accademia, la pittura di Storia, il mondo borghese, il paesaggio.
Diversi gli artisti chiamati a rappresentare l'arte bolognese ed emiliana dell'Ottocento: Giovanni Barbieri, Luigi Bertelli, Luigi Busi, Ottavio Campedelli, Alessandro Guardassoni, Cesare Masini, Antonio Muzzi, Pelagio Palagi, Antonio Rosaspina, Alfonso Savini. A questi si aggiungono pittori non bolognesi di nascita, ma presenti in città con opere vincitrici di concorsi accademici, o perché favoriti dal collezionismo cittadino come, tra gli altri, Francesco Hayez, Mosè Bianchi e Ignacio Leon y Escosura.

Consulta anche:
- La scheda della mostra
 

FOTO


L’Ottocento a Bologna

Achille Guerra, La morte di Giovanna I di Napoli nel Castello di Muro in Basilicata (1865 ca). © Pinacoteca Nazionale di Bologna
Achille Guerra, La morte di Giovanna I di Napoli nel Castello di Muro in Basilicata (1865 ca). © Pinacoteca Nazionale di Bologna
   
 
  • Francesco Hayez, Filottete (1818-1820). © MAMbo
  • Giovanni Fontanesi, L’abbeveratoio (1867). © Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Ottavio Campedelli, Paesaggio con casolare (1826). © MAMbo
  • Giovanbattista Bassi, Veduta delle cascatelle di Tivoli (1800-1825). © MAMbo
  • Alfonso Savini, In attesa. Giovane signora in costume da amazzone del '600 (1888 ca.). © Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Giuseppe Brugo, Giovane signora (1905-1906). © MAMbo
  • Luigi Serra, Autoritratto (1887 ca.). © Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Luigi Serra, Ritratto della signora Enrica Merlani (1888). © MAMbo
  • Vittorio Calegari, Abelardo ed Eloisa al Paracleto (1893). © MAMbo
  • Giulio Cesare Ferrari, Esmeralda nella torre di Notre-Dame (1863). © Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Alessandro Guardassoni, Un episodio della sete sofferta dai primi Crociati (1852). © Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Achille Guerra, La morte di Giovanna I di Napoli nel Castello di Muro in Basilicata (1865 ca). © Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Cesare Masini, Polistrate disseta Dario morente (1837). © Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Antonio Rosaspina, Bagnante (1863). © Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Vincenzo Camuccini, La morte di Cesare (1793-1799). © MAMbo
  • Luigi Bertelli, Il macero (1875-1885). © Pinacoteca Nazionale di Bologna
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.