In occasione del bicentenario della nascita di Richard Wagner una grande mostra che il compositore tedesco e il fenomeno del “wagnerismo” esercitarono sulle arti visive in Italia tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento.
Personaggi e vicende dei drammi musicali di Wagner (valchirie, nibelunghi, fanciulle-fiore, Parsifal, Sigfridi, Tristani...) nei dipinti, nelle sculture, nei disegni, nelle stampe, nelle illustrazioni e nelle cartoline di quegli anni, in Italia come nel resto d’Europa. Protagonista assoluto è Mariano Fortuny, autore di un ciclo wagneriano comprendente 46 dipinti e numerose incisioni, per la prima volta qui esposti integralmente.
 

FOTO


Il wagnerismo nelle arti visive in Italia al Museo Fortuny

Eugenio Prati, Solitudine, 1889, Olio su tela, Rovereto, Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Provincia Autonoma di Trento
Eugenio Prati, Solitudine, 1889, Olio su tela, Rovereto, Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Provincia Autonoma di Trento
   
 
  • Anonimo, Mariano Fortuny nel suo atelier teatrale di Palazzo Pesaro-Orfei
  • Lionello Balestrieri, Morte di Tristano, collezione privata
  • Lionello Balestrieri, Ritratto di Wagner, s.d. acquaforte e acquatinta su carta, Collezione Barillà
  • Mariano Fortuny y Madrazo (1871-1949),Ciclo wagneriano (La valchiria) - Wotan colpisce la roccia
  • Mariano Fortuny y Madrazo (1871-1949), autoritratto
  • Mariano Fortuny y Madrazo (1871-1949),Ciclo wagneriano (La valchiria) - L’abbraccio di Siegmund e Sieglinde
  • Mariano Fortuny y Madrazo (1871-1949), Ciclo wagneriano (Parsifal) - Le Fanciulle-fiore
  • Mariano Fortuny y Madrazo (1871-1949),Parsifal - Cammino del Gral
  • Mario de Maria, La luna ritorna in seno alla madre terra, Collezione della Fondazione di Venezia
  • Rogelio de Egusquiza (1845-1915), Ritratto di Richard Wagner
  • Bill Viola, Isolde’s Ascension, TheShapeofLightintheSpaceAfterDeath 2005 Performer Sarah Steben 10.30 minuti Edition of twelve with one artist’s proof Foto Kira Perov
  • Ugo Valeri, Primavera, 1907, Olio su tela, Venezia, Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro Fondazione Musei Civici di Venezia
  • Leo Putz, Parzifal, Collezione Siegfried Unterberger, Merano
  • Joan Brossa, Poema Visual, 1982, Serigrafia, Fundació Joan Brossa, Barcelona Lascito Pepa Llopis
  • Antoni Tàpies, Homenatge a Wagner, 1969, Tecnica mista su cartone ondulato, MACBA Collection. MACBA Consortium. Long term loan of Fundació Joan Brossa, Barcelona
  • Antoni Tàpies, Urbilder, 1988, Olio su tela, dittico, Collection Fundació Antoni Tàpies, Barcelona Procedencia de la imágenes, Banco de Imágenes VEGAP
  • Aroldo Bonzagni, Lohengrin intimo, s.d Cartolina umoristica della Columbia Records stampata a Milano da Pilade Rocco & C album Musica I di Fiorello de Farolfi Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl, Trieste
  • Cesare Viazzi, La cavalcata delle valchirie, 1906-1911, Olio su tela, Collezione Leonardo Grigliè
  • G. Negri, Cartolina umoristica con la caricatura di Richard Wagner, 1914, album Musica I di Fiorello de Farolfi Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl Trieste
  • Giuseppe Palanti, Bozzetto preparatorio per il manifesto Onoranze a Wagner, 1913, Pastello su carta, Collezione Paola ed Edoardo Romagnoli
  • Giuseppe Palanti, Due bozzetti preparatori per il manifesto Ricordi per Parsifal, 1913, Pastello su carta e pastello su cartoncino, Collezione Paola ed Edoardo Romagnoli
  • Giuseppe Palanti, Manifesto Ricordi per Parsifal,1913, Cromolitografia Milano, Museo Teatrale alla Scala
  • Giuseppe Tivoli, Ritratto di Richard Wagner, 1883, Olio su tela, Museo internazionale e Biblioteca della Musica, Bologna
  • Ignoto, Wagner, s.d cartolina umoristica stampata a Milano da Paolo Mariani album Musica I di Fiorello de Farolfi Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl Trieste
  • Joan Brossa, El Vaixell fantasma, 1989, MACBA Collection. MACBA Consortium. Long term loan of Fundació Joan Brossa, Barcelona
  • Eugenio Prati, Solitudine, 1889, Olio su tela, Rovereto, Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Provincia Autonoma di Trento
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.