Nel periodo dell’Expo saranno visibili ben 27 delle 28 opere
La lista, che inizialmente contava 23 capolavori ed è poi stata estesa a 28 con l’inclusione delle opere scultoree, venne redatta per tutelare tesori talmente delicati che il vincolo apposto sul loro capo in alcuni casi vale anche all’interno delle stesse gallerie e comporta una serie di misure speciali che devono accordarsi con la gestione dei lavori del museo.
Dal 2006 gli Uffizi hanno infatti intrapreso un tortuoso percorso di restauro e ampliamento che in 3 anni ha determinato l’aggiunta di 50 sale nuove. In questo momento i lavori riguardano il secondo piano dove si trovano la galleria e le sale più importanti. Nella Sala 2, ad esempio, dove sono esposte le tre Maestà di Cimabue, Duccio di Buoninsegna e Giotto, si è resa necessaria la costruzione di una speciale casetta difensiva per isolare e proteggere l’intergrità dei capolavori dal circostante cantiere, poichè il loro spostamento anche all’interno dello stesso museo era fuori discussione.
L’elenco contempla infatti diversi gradi di “inamovibilità” e per alcuni capolavori la regola è così ferrea da impedire ogni minimo movimento. Allo stesso modo però per altre opere esistono margini più flessibili.
Nel periodo dell’Expo, ad ogni modo, saranno visibili ben 27 delle 28 opere che figurano nel famigerato elenco. Unica assente: l’Adorazione dei Magi di Leonardo, che farà rientro al museo entro l’anno al termine del restauro in corso presso l’Opificio delle Pietre Dure.
Dal 2006 gli Uffizi hanno infatti intrapreso un tortuoso percorso di restauro e ampliamento che in 3 anni ha determinato l’aggiunta di 50 sale nuove. In questo momento i lavori riguardano il secondo piano dove si trovano la galleria e le sale più importanti. Nella Sala 2, ad esempio, dove sono esposte le tre Maestà di Cimabue, Duccio di Buoninsegna e Giotto, si è resa necessaria la costruzione di una speciale casetta difensiva per isolare e proteggere l’intergrità dei capolavori dal circostante cantiere, poichè il loro spostamento anche all’interno dello stesso museo era fuori discussione.
L’elenco contempla infatti diversi gradi di “inamovibilità” e per alcuni capolavori la regola è così ferrea da impedire ogni minimo movimento. Allo stesso modo però per altre opere esistono margini più flessibili.
Nel periodo dell’Expo, ad ogni modo, saranno visibili ben 27 delle 28 opere che figurano nel famigerato elenco. Unica assente: l’Adorazione dei Magi di Leonardo, che farà rientro al museo entro l’anno al termine del restauro in corso presso l’Opificio delle Pietre Dure.
FOTO
I tesori inamovibili degli Uffizi
- 1 |
- 2 |
- 3 |
- 4 |
- 5 |
- 6 |
- 7 |
- 8 |
- 9 |
- 10 |
- 11 |
- 12 |
- 13 |
- 14 |
- 15 |
- 16 |
- 17 |
- 18 |
- 19 |
- 20 |
- 21 |
- 22 |
- 23 |
- 24 |
- 25 |
- 26 |
- 27
COMMENTI
VEDI ANCHE











