120 opere tra sculture e dipinti realizzati tra la fine dell’Ottocento e il primo trentennio del Novecento da grandi personaggi come Léon Bakst, Alexandre Benois, Pavel Filonov, Natalia Gon?arova, Wassily Kandinsky, Michail Larionov e Kazimir Malevi?.
Le figure in pietra del Neolitico, i rituali sciamanici siberiani, le stampe popolari cinesi, le incisioni giapponesi, le teorie teosofiche e antroposofiche e la filosofia indiana, sono alcuni degli elementi che hanno ispirato i nuovi artisti e scrittori russi nello sviluppare le loro idee estetiche e teoretiche.

 

FOTO


I principali esponenti dell'Avanguardia russa a Palazzo Strozzi

Kazimir Malevi? (pressi di Kiev 1879-Leningrado 1935), Testa, 1928- 1929, olio su tela; cm 61 x 41. San Pietroburgo, Museo Statale Russo
Kazimir Malevi? (pressi di Kiev 1879-Leningrado 1935), Testa, 1928- 1929, olio su tela; cm 61 x 41. San Pietroburgo, Museo Statale Russo
   
 
  • Natal’ja Gon?arova (Nagaevo 1881-Parigi 1962), Il vuoto, 1913-1914, olio su tela; cm 80 x 106. Mosca, Galleria Statale Tret’jakov
  • Kazimir Malevi? (pressi di Kiev 1879-Leningrado 1935), Testa, 1928- 1929, olio su tela; cm 61 x 41. San Pietroburgo, Museo Statale Russo
  • Kazimir Malevi? (pressi di Kiev 1879-Leningrado 1935), Supremus n. 58, 1915-1916, olio su tela; cm 79,5 x 70,5. San Pietroburgo, Museo Statale Russo
  • Wassily Kandinsky (Mosca 1866-Neuilly-sur-Seine 1944), Ovale bianco, 1919, olio su tela; cm 80 x 93. Mosca, Galleria Statale Tret’jakov
  • Aleksandr Nikolaev (Voronež 1897-Taškent 1957), Il fidanzato, 1920, tempera su carta applicata su legno; cm 30 x 26,5. Mosca, Museo Statale di Arte Orientale
  • Il’ja Maškov (Michajlovskoe 1881-Abramcevo 1944), Ritratto di signora in poltrona, 1913, olio su tela; cm 177 x 115. Ekaterinburg, Museo di Belle Arti
  • Anonimo incisore. India, Calcutta, Krishna e Gopi, 1880-1890, litografia colorata su carta; mm 247 x 194. Mosca, Galleria Statale Tret’jakov
  • Kazimir Malevi? (pressi di Kiev 1879-Leningrado 1935), Cerchio nero, 1915, olio su tela; cm 105,5 x 106. San Pietroburgo, Museo Statale Russo
  • Martiros Sar’jan (Nachi?evan sul Don 1881-Erevan 1972), Iene, 1909, tempera, grafite, gouache su cartone; cm 67,5 x 99. San Pietroburgo, Museo Statale Russo
  • Pavel Filonov (Mosca 1883-Leningrado 1941), Bestie (Animali), 1925- 1926, olio su cartone; cm 36,3 x 44,2. San Pietroburgo, Museo Statale Russo
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.