Roma | Musei Capitolini | Dal 24 novembre 2023 al 5 maggio 2024
I Musei Capitolini - Villa Caffarelli di Roma, ospitano la prima mostra monografica dedicata a Fidia, già nell'antichità considerato il più grande scultore di tutti i tempi.
L'esposizione intitolata a FIDIA inaugura un ciclo di mostre dedicate a I grandi Maestri della Grecia Antica ed propone un'affascinante riscoperta della figura del mitico scultore grego, personaggio chiave nell’Atene di Pericle, grazie ad un'ampia raccolta di più di 100 opere - provenienti dal Sistema Musei di Roma Capitale - Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco e Museo di Roma e da numerose e importanti istituzioni italiane ed internazionali.
Lungo un percorso espositivo che si snoda in 6 sezioni - Il ritratto di Fidia, L’età di Fidia, Il Partenone e l’Atena Parthenos, Fidia fuori da Atene, L’eredità di Fidia, Opus Phidiae: Fidia oltre la fine del mondo antico - reperti archeologici, originali greci e repliche romane, dipinti, manoscritti, disegni, alcuni esposti per la prima volta, raccontano la grandiosità dell'arte del padre del Partenone e delle sue mitiche sculture e del suo immortale genio creativo, ancora oggi potente e viva fonte di ispirazione per i contemporanei.
La rassegna, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e curata da Claudio Parisi Presicce con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, Main sponsor Bulgari, Radio ufficiale Radio Monte Carlo, è inoltre arricchita da installazioni multimediali e contenuti digitali, che nella terza sezione Il Partenone e l’Atena Parthenos regalano l’imperdibile occasione di compiere un viaggio nel tempo per ritrovarsi all'interno del Partenone di Fidia in tutto il suo splendore.

• FIDIA
• Oltre il mito. Fidia ai Musei Capitolini
FOTO
Fidia l'immortale
Statua di Amazzone ferita nel tipo Sosikles, Da uno scavo sulla Via Tuscolana al km 17 circa, scoperta forse nel 1726, Marmo bianco a grana fine, Decenni centrali del II secolo d.C Roma, Musei Capitolini, Palazzo Nuovo, Salone Sezione IV - Fidia fuori da Atene | © Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
COMMENTI
VEDI ANCHE











