Milano | Palazzo Reale | Dal 18 settembre 2021 al 30 gennaio 2022

Il fascino dell’Impressionismo torna a Milano raccontando l’avventura di un grande Maestro e la storia di un importante museo parigino.

L'universo caleidoscopico di Claude Monet in mostra a Palazzo Reale attraverso una selezione di opere della collezione del Musée Marmottan Monet, che lo stesso artista considerava fondamentali e dalle quali non volle mai separarsi.

L'esposizione, intitolata appunto Monet. Dal Musée Marmottan Monet, Parigi e curata da Marianne Mathieu, storica dell'arte e direttrice scientifica del Marmottan, si articola in sette sezioni tematiche che ripercorrono l'intera vicenda del Maestro francese lungo il trait d'union  delle sue ricerche sulla luce, elemento che seppe declinare e scomporre in tutte le sfaccettature pittoricamente possibil.

Protagonisti di questo racconto "luminoso" sono i colori di capolavori famosi come Sulla spiaggia di Trouville (1870), Passeggiata ad Argenteuil (1875) o Charing Cross (1899-1901), accanto a molte altre opere (53 in tutto) che raramente lasciano la sede parigina, e che compongono l'inconfondibile giardino personale di Monet, punteggiato da ninfee monumentali e verdeggianti salici piangenti, viali di rose da sogno e fragili ponticelli giapponesi, glicini evanescenti e lampi di una natura infinitamete mutevole immortalata nella fugagità delle stagioni.

L'esposizione, promossa da Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Arthemisia in collaborazione con il museo parigino e l’Académie Des Beaux-Arts - Institut de France, fa parte dell'iniziativa “Musei del Mondo a Palazzo Reale”, nata con l'obiettivo di far conoscere al pubblico italiano le collezioni e la storia di alcuni grandi musei internazionali.

Leggi anche:
Omaggio a Monet. I capolavori del Musée Marmottan in mostra a Milano
Monet. Dal Musée Marmottan Monet, Parigi
 

FOTO


Da Parigi a Milano con Monet

Claude Monet (1840 - 1926), Il ponte giapponese, 1918-1919 circa, Olio su tela, 74 x 92 cm, Parigi, Musée Marmottan Monet, Lascito Michel Monet, 1966, Inv. 5177 | © Musée Marmottan Monet, Académie des Beaux-Arts, Paris
Claude Monet (1840 - 1926), Il ponte giapponese, 1918-1919 circa, Olio su tela, 74 x 92 cm, Parigi, Musée Marmottan Monet, Lascito Michel Monet, 1966, Inv. 5177 | © Musée Marmottan Monet, Académie des Beaux-Arts, Paris
   
 
  • Claude Monet (1840 - 1926), Veduta della Voorzaan, 1871, Olio su tela, 18 x 38 cm, Parigi, Musée Marmottan Monet, Lascito Roger Hauser, 1990, Inv. 5239 | © Musée Marmottan Monet, Académie des Beaux-Arts, Paris
  • Claude Monet (1840 - 1926), Passeggiata ad Argenteuil, 1875, Olio su tela, 61 x 81.4 cm, Parigi, Musée Marmottan Monet, Dono Nelly Sergeant-Duhem, 1985 | © Musée Marmottan Monet, Paris / Bridgeman Images
  • Claude Monet (1840 - 1926), Ninfee, 1916-1919 circa, Olio su tela, 130 x 152 cm, Parigi, Musée Marmottan Monet, Lascito Michel Monet 1966, Inv. 5098 | © Musée Marmottan Monet, Académie des Beaux-Arts, Paris
  • Claude Monet (1840 - 1926), Le rose, 1925 - 1926, Olio su tela, 130 x 200 cm, Parigi, Musée Marmottan Monet, Lascito Michel Monet, 1966, Inv. 5096 | © Musée Marmottan Monet, Académie des Beaux-Arts, Paris
  • Claude Monet (1840 - 1926), Ninfee, 1916-1919 circa, Olio su tela, 200 x 180 cm, Parigi, Musée Marmottan Monet, Lascito Michel Monet, 1966 | © Musée Marmottan Monet, Paris / Bridgeman Image
  • Claude Monet (1840 - 1926), Lo stagno delle ninfee, 1917-1919 circa, Olio su tela, 130 x 120 cm, Parigi, Musée Marmottan Monet, Lascito Michel Monet, 1966 Inv. 5165 | © Musée Marmottan Monet, Académie des Beaux-Arts, Paris
  • Claude Monet (1840 - 1926), Barca a vela. Effetto sera, 1885, Olio su tela, 54 x 65 cm Parigi, Musée Marmottan Monet, Lascito Michel Monet, 1966, Inv. 5171 | © Musée Marmottan Monet, Académie des Beaux-Arts, Paris
  • Claude Monet (1840 - 1926), Il ponte giapponese, 1918-1919 circa, Olio su tela, 74 x 92 cm, Parigi, Musée Marmottan Monet, Lascito Michel Monet, 1966, Inv. 5177 | © Musée Marmottan Monet, Académie des Beaux-Arts, Paris
  • Claude Monet (1840 - 1926), Londra. Il Parlamento. Riflessi sul Tamigi, 1905, Olio su tela, 81.5 x 92 cm, Parigi, Musée Marmottan Monet, Lascito Michel Monet, 1966, Inv. 5007 | © Musée Marmottan Monet, Académie des Beaux-Arts, Paris
  • Claude Monet (1840 - 1926), Camille sulla spiaggia, 1870 Olio su tela, 30 x 15 cm, Parigi, Musée Marmottan Monet, lascito Michel Monet, 1966 Inv. 5038 | © Musée Marmottan Monet, Académie des Beaux-Arts, Paris
  • Claude Monet (1840 - 1926), Michel Monet in maglione blu, 1883, Olio su tela, 46.5 x 38.5 cm, Parigi, Musée Marmottan Monet, Lascito Michel Monet, 1966, Inv. 5019 | © Musée Marmottan Monet, Académie des Beaux-Arts, Paris
  • Claude Monet (1840 - 1926), Iris, 1924-1925 circa, Olio su tela, 105 x 73 cm, Parigi, Musée Marmottan Monet, Lascito Michel Monet, 1966 Inv. 5076 | © Musée Marmottan Monet, Académie des Beaux-Arts, Paris
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.