Museo di Roma | Fino al 21 giugno 2020

Riaperture: una mostra evento dedicata al legame di Antonio Canova con la Città Eterna.

Con Canova. Eterna bellezza Il Museo di Roma di Palazzo Braschi permette di affacciarsi sulla Roma a cavallo fra Settecento e Ottocento, quando Antonio Canova, giuntovi nel 1779, divenne lo scultore più famoso del tempo.

Più di 170 opere di Canova e di artisti a lui contemporanei, provenienti da numerosi e importanti Musei e collezioni, e una sezione fotografica firmata da Mimmo Jodice, compongono un articolato percorso espositivo che, attraverso un suggestivo allestimento degli ambienti, rievoca la calda atmosfera dello studio dell'artista in Via delle Colonnette e traccia un coinvolgente racconto di un'epoca irripetibile.

Leggi anche:
Roma dopo il lockdown: cinque luoghi imperdibili nella città eterna
 

FOTO


Canova a Roma e l'immortalità del genio

Antonio Canova (1757-1822), Danzatrice con le mani sui fianchi, 1806-1812 Marmo, 179 x 76 x 67 cm, San Pietroburgo, The State Hermitage | Foto: Alexander Lavrentyev 2019 © The State Hermitage Museum
Antonio Canova (1757-1822), Danzatrice con le mani sui fianchi, 1806-1812 Marmo, 179 x 76 x 67 cm, San Pietroburgo, The State Hermitage | Foto: Alexander Lavrentyev 2019 © The State Hermitage Museum
   
 
  • Mimmo Jodice, Anonio Canova, Paride, Marmo, 200 x 79.5 x 64.5 cm, Asolo, Museo Civico, Inv. 494 | © Mimmo Jodice
  • Antonio Canova (1757-1822), Danzatrice con le mani sui fianchi, 1806-1812 Marmo, 179 x 76 x 67 cm, San Pietroburgo, The State Hermitage | Foto: Alexander Lavrentyev 2019 © The State Hermitage Museum
  • Antonio Canova, Autoritratto, 1812, Gesso, 89 x 47 x 39 cm, Roma, Museo di Roma | Foto: Alfredo Valeriani
  • Antonio Canova (1757-1822), Amorino alato, 1794-1797, Marmo, 142 x 54.5 x 48 cm, San Pietroburgo, The State Hermitage | Foto: Alexander Koksharov 2019 © The State Hermitage Museum
  • Antonio Canova (1757-1822), Genio della Morte, 1789, Marmo, 86 x 38 x 38 cm, San Pietroburgo, The State Hermitage | Foto: Alexander Koksharov © The State Hermitage Museum, 2019
  • Mimmo Jodice, Anonio Canova, Maddalena penitente, Marmo, 95 x 70 x 77 cm, San Pietroburgo, The State Hermitage Museum | © Mimmo Jodice
  • Formatore romano, Fauno Barberini, Aante 1811, Gesso, 200 x 130 x 130 cm, Bologna, Accademia di Belle Arti di Bologna - Patrimonio Storico | Foto: Luca Marzocchi
  • Anonio Canova (1757-1822), Endimione dormiente, 1819, Gesso, 183 x 85 x 95 cm, Possagno, Gypsotheca e Museo Antonio Canova | Foto: Lino Zanesco Archivio Fotografico interno Fondazione Canova onlus - Gypsotheca e Museo Antonio Canova 2019
  • Antonio Canova, Amore e Psiche stanti, Gesso, 148 x 68 x 65 cm, Veneto Banca spa in L.C.A. | Foto: Andrea Pari
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.