Dalle brume dipinte da William Turner nel 1839, ricordo di un ultimo viaggo a Roma di dieci anni prima, alle vedute mirabolanti di Giovan Battista Piranesi e Filippo Juvarra, una panoramica a 360° sul colle più emblematico di Roma. "Campidoglio. Mito, memoria, archeologia" in mostra ai Musei capitolini fino al 19 giugno 2016.

Per saperne di più:
- Campidoglio. Mito, memoria, archeologia
 

FOTO


Campidoglio colle leggendario

Frammento di antefissa, Testa di figura femminile, Terracotta dipinta | Courtesy Musei Capitolini
Frammento di antefissa, Testa di figura femminile, Terracotta dipinta | Courtesy Musei Capitolini
   
 
  • Fotografo non identificato, Ricostruzione della cella media del tempio di Giove Capitolino da un disegno a tempera di Augusto Trabacchi su indicazioni di Giuseppe Gatteschi, novembre 1917 , Gelatina bromuro d’argento | Courtesy Museo di Roma, Archivio Fotografico
  • Luigi Rossini, Parte del Foro Romano e del Monte Capitolino col Tempio di Giove, 1829, Acquaforte | Courtesy Museo di Roma, Gabinetto Comunale delle Stampe
  • Frammento di antefissa, Testa di figura femminile, Terracotta dipinta | Courtesy Musei Capitolini
  • Frammento di altorilievo, Testa maschile, Terracotta dipinta | Courtesy Musei Capitolini
  • Frammento di altorilievo, Testa maschile, Terracotta dipinta, Musei Capitolini
  • Pianta Tempio Giove Gatteschi | Courtesy Archivio Storico disegni Centrale Montemartini
  • Fotografo non identificato, Via Sacra dal Campidoglio a Campo Vaccino demolizioni anni ‘30
  • Scavi in via di Monte Tarpeo, 1896, Roma | Courtesy Archivio dell'Istituto Archeologico Germanico
  • Volta di Palazzo Caffarelli. Prima della demolizione degli anni ‘30
  • Fratelli Danesi, Palazzo Caffarelli in demolizione, 1923 post (Roma 1887 - prima metà XX secolo), Gelatina bromuro d’argento | Courtesy Museo di Roma
  • Fotografo non identificato, Edifici demoliti in via Monte Tarpeo, 1931, Gelatina bromuro d’argento | Courtesy Museo di Roma, Archivio Fotografico
  • Busto di Domiziano, dall’Esquilino, via Principe Amedeo, Scavi 1898, 90-96 d.C., Marmo pentelico | Courtesy Musei Capitolini, Roma
  • Arturo Dazzi (Carrara 1881 - Pisa 1966), Antonella, 1920-1923, Marmo | Courtesy Galleria d’Arte Moderna di Roma
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.