Geoffrey Humphries: Watercolours of Venice

Geoffrey Humphries, Morning on the Giudecca, Collezione dell'artista | Foto: Walter Larrimore | Courtesy Geoffrey Humphries e Stanford in Washington Art Gallery
Dal 25 Gennaio 2024 al 21 Aprile 2024
Washington |
Luogo: Stanford in Washington Art Gallery
Indirizzo: 2655 Connecticut Ave. NW
Orari: Lun - Ven 9 - 19 | Sab - Dom 12 - 18
Curatori: Eric Denker
Telefono per informazioni: 202 803 8100
E-Mail info: stanfordinwashington@stanford.edu
Sito ufficiale: http://siw.stanford.edu/art-gallery/art-gallery-stanford-washington
Geoffrey Humphries (Amersham, 1945) è stato e il principale acquarellista attivo a Venezia negli ultimi cinquant'anni. La sua acuta sensibilità alla luce e la sua capacità di trasformare il colore sono al centro della sua realizzazione. I suoi acquarelli vengono eseguiti rapidamente, sul momento, mantenendo sempre la spontaneità dell'esecuzione e l'immediatezza della percezione artistica. In un senso molto reale, la città stessa è il suo studio.
Vivendo nella città lagunare dal 1966 l'artista ha avuto l'opportunità unica di tornare nello stesso luogo, mese dopo mese, ano dopo anno, testimoniando gli effetti di luce ed atmosfera sempre diversi. La mostra alla Stanford in Washington Art Gallery comprende 44 acquerelli tra cui molti dei luoghi iconici che hanno reso famosa la città, come la Basilica di San Marco, la Piazza, il Ponte di Rialto e il Canal Grande. Tuttavia, Humphries è altrettanto interessato alle visioni che caratterizzano l’esperienza quotidiana della vita dell’espatriato a Venezia.
Vedi anche:
• Geoffrey Humphries "An Englishman from Venice"
Vivendo nella città lagunare dal 1966 l'artista ha avuto l'opportunità unica di tornare nello stesso luogo, mese dopo mese, ano dopo anno, testimoniando gli effetti di luce ed atmosfera sempre diversi. La mostra alla Stanford in Washington Art Gallery comprende 44 acquerelli tra cui molti dei luoghi iconici che hanno reso famosa la città, come la Basilica di San Marco, la Piazza, il Ponte di Rialto e il Canal Grande. Tuttavia, Humphries è altrettanto interessato alle visioni che caratterizzano l’esperienza quotidiana della vita dell’espatriato a Venezia.

• Geoffrey Humphries "An Englishman from Venice"
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
venezia ·
washington ·
arte ·
mostre ·
mondo ·
geoffrey humphries ·
acquarelli ·
stanford in washington art gallery ·
eric denker
COMMENTI

-
Dal 22 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Forlì | Museo Civico San Domenico
Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
-
Dal 21 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Rovigo | Palazzo Roverella
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia
-
Dal 21 febbraio 2025 al 27 aprile 2025 Roma | Palazzo Doria Pamphilj
Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj
-
Dal 26 febbraio 2025 al 20 luglio 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale