Il Crocifisso di Araceli

Dal 14 Aprile 2017 al 14 Maggio 2017
Vicenza
Luogo: Palazzo Leoni Montanari
Indirizzo: Contrà Santa Corona 25
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17:30)
Costo del biglietto: intero 5 €, ridotto 3 €. Ingresso gratuito per le scuole, per i minori di 18 anni, le prime domeniche del mese e l’8 marzo in occasione della Festa della DonnaPrenotazione obbligatoria per i gruppi e le scuole
Telefono per informazioni: 800.578875
E-Mail info: informazioni@palazzomontanari.com
Sito ufficiale: http://www.gallerieditalia.com
Il 14 aprile, nella ricorrenza del Venerdì Santo, giorno in cui i cristiani ricordano la crocifissione e morte di Gesù, le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo accoglieranno a Palazzo Leoni Montanari di Vicenza, che dal 4 marzo ospita il monumentale Crocifisso di Araceli (in mostra fino al 14 maggio 2017), la visita del Vescovo di Vicenza, Mons. Beniamino Pizziol.
A conclusione del rito della Via Crucis, presieduta dal Vescovo alle 15 nel vicino Tempio di Santa Corona, dalle 16 alle 18, si potrà accedere alle Gallerie dove, nello spazio espositivo in cui è accolta la scultura, sarà proposto un momento di meditazione musicale, con antichi inni sacri, a cura della Libera Cantoria Pisani, diretta dal M° Filippo Furlan.
I momenti musicali saranno alternati dalla lettura tematica Il sole nelle tenebre, a cura dell’area educazione delle Gallerie. Il breve racconto attraversa episodi della storia devozionale della scultura sacra, ripercorrendo la sua antica memoria. Secondo la tradizione, infatti, il Crocifisso sarebbe stato rinvenuto a seguito di una rovinosa piena del torrente Astico, nei pressi di Vicenza, ed è sempre stato considerato prodigioso.
Per l’occasione l’ingresso all’esposizione dedicata al Crocifisso di Araceli sarà gratuito.
Il Crocifisso di Araceli, restaurato da Intesa Sanpaolo nell’ambito del progetto Restituzioni, il programma di restauri dei beni artistici e architettonici d’Italia curato e realizzato dalla Banca e nato proprio a Vicenza nel 1989 su iniziativa dell’allora Banca Cattolica del Veneto, è tornato in città il 3 marzo scorso.
Dopo averne curato il restauro ed averlo esposto all’interno della mostra “La bellezza ritrovata” nel 2016 alle Gallerie d’Italia di Piazza Scala a Milano, Intesa Sanpaolo offre l’opportunità di ammirare da vicino il Crocifisso, in un allestimento che esalta ulteriormente la bellezza di questa scultura lignea del tardo Duecento, uno dei pochissimi esemplari presenti in Veneto.
Un articolato programma di iniziative collaterali accompagnerà l’esposizione del Crocifisso anche nei giorni di Pasqua e pasquetta, con attività per adulti e famiglie. Nello stesso periodo saranno a disposizione del pubblico anche gli altri due progetti espositivi: Le Ambre della Principessa. Storia e archeologia dall’antica terra di Puglia e Ritratto di città. La Vicenza di Palladio nelle vedute di Zuccarelli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970