FUTURO | Arte e società dagli anni Sessanta a domani

Dal 04 Febbraio 2021 al 27 Giugno 2021
Vicenza
Luogo: Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari
Indirizzo: Contra’ Santa Corona 25
Orari: Da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30)
Curatori: Luca Beatrice e Walter Guadagnini
Enti promotori:
- Con il patrocinio del Comune di Vicenza
Costo del biglietto: intero: 5 € ridotto: 3 €, gratuito per tutta la durata della mostra: under 18; dipendenti e clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo
Telefono per informazioni: 800.578875
E-Mail info: info@gallerieditalia.com
Sito ufficiale: http://www.gallerieditalia.com
La visione del futuro, probabilmente, coincide con l’arte contemporanea come la intendiamo noi oggi. Strettamente legata, da una parte, all’idea di progresso, tecnologia, innovazione; dall’altra al desiderio e alla necessità del cambiamento: migliorare la società e se stessi convinti che ciò che sarà domani potrebbe essere migliore di oggi.
Ogni tempo ha la sua idea di futuro e quello che viviamo oggi si mostra molto più incerto di quello che si manifestò 60 anni fa. Gli anni ’60, infatti, segnano il decennio del boom economico, della crescita demografica, dell’ottimismo e del consumismo che nell’arte si traduce nell’era pop e nell’esplosione dei fenomeni giovanili. Per un’interessante e imprevedibile coincidenza, ci siamo trovati a vivere nel cambio di un secolo e di un millennio. Abbiamo atteso il primo giorno del 2000 con grandi aspettative e qualche paura. Vent’anni dopo, cosa è davvero cambiato? E l’arte, anche alla luce di quanto sta avvenendo oggi nel pianeta, è ancora in grado di intercettare i cambiamenti e raccontarli?
La mostra parte dunque dagli anni ’60 – con un’anticipazione dedicata al Futurismo che, per primo, ha interpretato sin dal nome l’idea di “futuro” – e si spinge fino al presente, con un finale aperto. Circa cento opere di artisti italiani e internazionali, appartenenti alla collezione Intesa Sanpaolo e a collezioni private, corredate da una serie di immagini fotografiche dall’Archivio Publifoto che meglio rappresentano e sintetizzano ciò che l’uomo, l’artista, ha provato in diverse epoche davanti all’enigma del futuro.
Il percorso espositivo è così strutturato:
Prologo (Futurismo) Spazio/Tempo Il futuro è IL PRESENTE (gli anni Sessanta) Il futuro è IL POLITICO (gli anni Settanta) Il futuro è IL SUCCESSO (gli anni Ottanta) Il futuro è IL POSTUMANO (gli anni Novanta) Il futuro è L’AMBIENTE (gli anni Duemila) In mostra troverai fra le altre le opere di Boccioni, Depero, Fontana, Christo, Boetti, Hirst, Vasarely, Warhol, Lichtenstein, Rauschenberg, Rotella, Schifano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970