Carlo Zinelli. Cronache visionarie

Carlo Zinelli. Cronache visionarie, Villa Ceccato, Montecchio Maggiore (VI)
Dal 06 Settembre 2014 al 05 Ottobre 2014
Montecchio Maggiore | Vicenza
Luogo: Villa Ceccato
Indirizzo: Salita Fontana Alta
Orari: sabato e domenica10-18, in settimana su appuntamento
Curatori: Giorgio Bedoni, Francesco Porzio
Enti promotori:
- Villa Ceccato
- Fondazione Culturale Carlo Zinelli
- Provincia di Vicenza
- Comune di Montecchio Maggiore
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0444 696015
E-Mail info: riccarda.silicani@libero.it
Sito ufficiale: http://www.villaceccato.it
La mostra, inserita nell'ambito delle manifestazioni organizzate per celebrare il centenario della nascita del cibernetico Silvio Ceccato, presenta un'ampia antologica dell'artista veronese Carlo Zinelli (1916-1974), del quale per altro cade il quarantesimo anniversario dalla scomparsa. In effetti la mente è al centro sia della ricerca di Silvio Ceccato, filosofo e linguista irregolare, sia della pittura di Carlo Zinelli, artista non ortodosso: laboratorio da indagare per lo studioso, fucina di immagini visionarie per l'artista. Zinelli è unanimamente considerato uno dei più interessanti artisti italiani del Novecento, anche a prescindere dall'etichetta “brut” con cui viene classificato. Tuttavia, a differenza di altri grandi artisti che hanno conquistato la scena dell'arte moderna, la sua opera è stata riscoperta più tardi e il suo nome sta entrando solo ora nell’Olimpo dell'arte italiana del XX secolo. Per la maggior parte del pubblico perciò questa mostra costituirà una sorprendente, inaspettata scoperta. La vita di Zinelli non è stata quella di un artista qualunque. A causa di un grave disagio mentale, all'inizio degli anni ‘40 viene ricoverato nell'ospedale San Giacomo alla Tomba di Verona. Qui, sotto la guida dello scultore Michael Noble, e grazie al leggendario mecenatismo di Ida Borletti, a partire dal 1957 inizia la sua straordinaria attività artistica, costituita da una serie di dipinti su carta di eccezionale qualità e ricchezza inventiva. La pittura di Zinelli, che in genere viene ricondotta ai canoni dell' Art Brut, è semplicemente quella di un grande artista moderno. Le sue immagini, modulate da un'inesauribile fantasia, hanno la stessa freschezza della pittura primitivista di un Picasso e di un Matisse: misteriose silhouettes popolano sfondi dai colori accesi e si compongono nel foglio come una scrittura privata dell'inconscio. La mostra, curata dallo psichiatra ed esperto di outsider art Giorgio Bedoni e dallo storico dell’arte Francesco Porzio e realizzata in collaborazione con la Fondazione Culturale Carlo Zinelli di San Giovanni Lupatoto, presenta circa 40/50 dipinti che costituiscono una significativa selezione delle opere dell'artista e testimoniano gli aspetti salienti del suo percorso. Un excursus raccolto nel catalogo curato da Bedoni e Porzio e pubblicato dall'editore Glifo di Palermo, che sta promuovendo attivamente la conoscenza dell'art brut e outsider italiana. Oltre alla sezione dedicata alle opere presenti nella mostra, il catalogo conterrà saggi inediti e un ricco corredo delle principali opere di Zinelli presenti in collezioni pubbliche e private, così da costituire una vera e propria monografia dell'artista. Cronache visionarie si snoda nei locali della suggestiva cornice storica di Villa Ceccato a Montecchio Maggiore, che in occasione dell'evento verrà aperta al pubblico nella sua nuova veste di “contenitore culturale di qualità” come afferma Riccarda Silicani, nipote di Silvio Ceccato e artefice del restauro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo