Emil Lukas. Personale

Emil Lukas. Personale, Studio La Città, Verona
Dal 11 Novembre 2012 al 26 Gennaio 2013
Verona
Luogo: Studio La Città
Indirizzo: via Lungadige Galtarossa 21
Orari: da lunedì a venerdì 9-13/ 15-19; sabato su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 045 597549
E-Mail info: lacitta@studiolacitta.it
Sito ufficiale: http://www.studiolacitta.it
Il lavoro dell’americano Emil Lukas (1963) si colloca da sempre a metà tra pittura e scultura. L’impiego poliedrico di materiali quali legno, gesso, stoffa, colla, vetro, tela, pittura, materiali organici, ferro e altro ancora, pone i suoi lavori in una condizione precaria tra l’una e l’altra dimensione artistica. Nelle sue opere passate Lukas ha dato vita a forme che, pur impiegando medium dalla spiccata consistenza rigida, evocavano sensazioni e condizioni dai tratti organici.
Nella nuova personale presso gli spazi di Studio la Città di Verona (dove sono presenti lavori precedenti e più recenti in dialogo tra di loro) questo esile confine sembra in parte collassare. La tridimensionalità delle sue opere acquista ancora più forza. Gli elementi appesi nei lavori a parete sfondano ogni imbrigliamento residuo e permettendo alla materia di lievitare all’ennesima potenza. Un processo che trova il culmine massimo nella grande installazione dal titolo Curvature realizzata appositamente per gli spazi della galleria. Lukas ha deciso di non più accontentarsi di imprigionare tra i vetri insetti, sementi, fiori e materiali vari come accadeva in passato. Questa volta fa sul serio; il micro diventa macro e ad essere fisicamente ridisegnata è la forma di un grande camion. L’assenza del mezzo fisico, semplicemente evocata da una struttura in legno e una copertura plastica è ciò che permette al lavoro di esistere.
Il pieno e il vuoto di oggi corrispondono ancora al negativo e al positivo che troviamo nei suoi lavori passati. L’aspetto illusorio, a tratti cinetico, delle opere che impiegano centinaia di fili colorati, che inevitabilmente confondono l’occhio e lo sguardo, non sono altro che la trasposizione su larga scala dello stupore che si prova di fronte ad un’imponente larva meccanomorfa delicatamente ridisegnata.
Nella nuova personale presso gli spazi di Studio la Città di Verona (dove sono presenti lavori precedenti e più recenti in dialogo tra di loro) questo esile confine sembra in parte collassare. La tridimensionalità delle sue opere acquista ancora più forza. Gli elementi appesi nei lavori a parete sfondano ogni imbrigliamento residuo e permettendo alla materia di lievitare all’ennesima potenza. Un processo che trova il culmine massimo nella grande installazione dal titolo Curvature realizzata appositamente per gli spazi della galleria. Lukas ha deciso di non più accontentarsi di imprigionare tra i vetri insetti, sementi, fiori e materiali vari come accadeva in passato. Questa volta fa sul serio; il micro diventa macro e ad essere fisicamente ridisegnata è la forma di un grande camion. L’assenza del mezzo fisico, semplicemente evocata da una struttura in legno e una copertura plastica è ciò che permette al lavoro di esistere.
Il pieno e il vuoto di oggi corrispondono ancora al negativo e al positivo che troviamo nei suoi lavori passati. L’aspetto illusorio, a tratti cinetico, delle opere che impiegano centinaia di fili colorati, che inevitabilmente confondono l’occhio e lo sguardo, non sono altro che la trasposizione su larga scala dello stupore che si prova di fronte ad un’imponente larva meccanomorfa delicatamente ridisegnata.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970