Biennale Nazionale di Incisione 2013. VI Edizione

Biennale Nazionale di Incisione 2013. VI Edizione, Spazio polivalente “Corte Torcolo”, Cavaion Veronese
Dal 29 Settembre 2013 al 20 Ottobre 2013
Cavaion Veronese | Verona
Luogo: Spazio polivalente “Corte Torcolo”
Indirizzo: via Vittorio Veneto 1
Orari: martedì, giovedì, sabato, domenica 15.30-20.30
Curatori: Carlotta Giardini
Telefono per informazioni: +39 0456 261472
E-Mail info: biennale.polanschi@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.comunecavaion.it
Inaugura Sabato 28 settembre 2013 alle ore 17.30 presso il Centro Polifunzionale “Corte Torcolo” la VI° edizione della Biennale Nazionale di Incisione “Giuseppe Polanschi”.
La rassegna continua l’importante lavoro iniziato nel 2001, quando l’Associazione Culturale Incisori Veronesi, allora presieduta da Tiziano Bellomi, coinvolse il Comune di Cavaion Veronese e l’attuale presidente della Biblioteca Nazzareno Bernardi nella realizzazione di un evento che riguardasse da vicino la grafica d’arte, proseguito poi nelle edizioni successive grazie al contributo di Giorgio Trentin.
La necessità di rendere fruibile e valorizzare la preziosa collezione di libri e stampe antiche appartenuta a Giuseppe Polanschi e donata al Comune, è divenuta una delle motivazioni che hanno portato alla creazione di questo appuntamento biennale, nato inizialmente come concorso rivolto a tutti gli artisti che praticavano l’incisione, divenuta poi, nelle ultime edizioni, una manifestazione che è stata capace di riunire, su invito, una selezione di artisti chiamati a rappresentare le tendenze dell’arte incisoria del panorama contemporaneo nazionale.
L’impegno poi di estendere i confini geografici e culturali di questa rassegna di carattere nazionale si conferma attraverso una selezione di dieci artisti stranieri. Il paese ad essere rappresentato quest’anno, dopo Francia e Germania, sarà la Bulgaria, grazie ad uno scambio che ha legato tra loro le realtà accademiche di Venezia e Sofia.
L’edizione 2013 si differenzia dalle precedenti per la volontà di mettere a confronto artisti che hanno utilizzato l’incisione insieme ad altri linguaggi, sia come spazio di sperimentazione preliminare, sia come sintesi di intuizioni raggiunte prima in altri ambiti e poi espresse nelle potenzialità offerte dall’arte incisa. Accanto a figure significative dell’incisione italiana contemporanea, hanno accettato l’invito artisti che hanno segnato la storia dell’arte nazionale degli ultimi cinquant’anni.
Il percorso si svolge attraverso più di settanta opere che rendono merito del valore originale e insostituibile che ha in sé l’incisione, capace oggi di dialogare con la contemporaneità, come spazio di indagine nella sua peculiare valenza segnica aniconica e figurativa.
Le generose donazioni da parte degli artisti invitati nelle precedenti edizioni, e nelle manifestazioni collaterali alla Biennale, hanno permesso di costituire un archivio che vanta oggi un consistente numero di stampe, incrementando così negli anni la raccolta di stampe antiche del lascito di Giuseppe Polanschi, oggi Gabinetto di stampe Antiche e Moderne, conservato presso la Biblioteca del Comune di Cavaion Veronese.
Espongono:
Janet Abramowicz, Bruno Aller, Mario Benedetti, Lisa Bertaglia, Marina Bindella, Alice Biondin, Sandro Bracchitta, Silvia Braida, Paolo Ciampini, Aldo Colò, Luce Delhove, Elisabetta Diamanti, Giovanni Frangi, Silvia Gabardi, Francesco Geronazzo, Mariano Kravos, Carlo Lorenzetti, Salvatore Lovaglio, Stefano Mancini, Roberto Mannino, Elena Molena, Elisa Montessori, Gianluca Murasecchi, Giulia Napoleone, Laura Panno, Camilla Rossi, Pasquale Santoro, Maria Chiara Toni
Vasil Angelov, Pavel Celkoski, Iva Boykova Dimitrova, Dimo Kolibarov, Emanuela Kovach, Zoran Kreste Mishe, Goran Trichkovski, Vasil Kolev Vassillo, Kristina Nikolova Vatova, Yohan Yotov
Catalogo con testi critici di: Alberto Balletti, Giancarla Frare, Carlotta Giardini
La rassegna continua l’importante lavoro iniziato nel 2001, quando l’Associazione Culturale Incisori Veronesi, allora presieduta da Tiziano Bellomi, coinvolse il Comune di Cavaion Veronese e l’attuale presidente della Biblioteca Nazzareno Bernardi nella realizzazione di un evento che riguardasse da vicino la grafica d’arte, proseguito poi nelle edizioni successive grazie al contributo di Giorgio Trentin.
La necessità di rendere fruibile e valorizzare la preziosa collezione di libri e stampe antiche appartenuta a Giuseppe Polanschi e donata al Comune, è divenuta una delle motivazioni che hanno portato alla creazione di questo appuntamento biennale, nato inizialmente come concorso rivolto a tutti gli artisti che praticavano l’incisione, divenuta poi, nelle ultime edizioni, una manifestazione che è stata capace di riunire, su invito, una selezione di artisti chiamati a rappresentare le tendenze dell’arte incisoria del panorama contemporaneo nazionale.
L’impegno poi di estendere i confini geografici e culturali di questa rassegna di carattere nazionale si conferma attraverso una selezione di dieci artisti stranieri. Il paese ad essere rappresentato quest’anno, dopo Francia e Germania, sarà la Bulgaria, grazie ad uno scambio che ha legato tra loro le realtà accademiche di Venezia e Sofia.
L’edizione 2013 si differenzia dalle precedenti per la volontà di mettere a confronto artisti che hanno utilizzato l’incisione insieme ad altri linguaggi, sia come spazio di sperimentazione preliminare, sia come sintesi di intuizioni raggiunte prima in altri ambiti e poi espresse nelle potenzialità offerte dall’arte incisa. Accanto a figure significative dell’incisione italiana contemporanea, hanno accettato l’invito artisti che hanno segnato la storia dell’arte nazionale degli ultimi cinquant’anni.
Il percorso si svolge attraverso più di settanta opere che rendono merito del valore originale e insostituibile che ha in sé l’incisione, capace oggi di dialogare con la contemporaneità, come spazio di indagine nella sua peculiare valenza segnica aniconica e figurativa.
Le generose donazioni da parte degli artisti invitati nelle precedenti edizioni, e nelle manifestazioni collaterali alla Biennale, hanno permesso di costituire un archivio che vanta oggi un consistente numero di stampe, incrementando così negli anni la raccolta di stampe antiche del lascito di Giuseppe Polanschi, oggi Gabinetto di stampe Antiche e Moderne, conservato presso la Biblioteca del Comune di Cavaion Veronese.
Espongono:
Janet Abramowicz, Bruno Aller, Mario Benedetti, Lisa Bertaglia, Marina Bindella, Alice Biondin, Sandro Bracchitta, Silvia Braida, Paolo Ciampini, Aldo Colò, Luce Delhove, Elisabetta Diamanti, Giovanni Frangi, Silvia Gabardi, Francesco Geronazzo, Mariano Kravos, Carlo Lorenzetti, Salvatore Lovaglio, Stefano Mancini, Roberto Mannino, Elena Molena, Elisa Montessori, Gianluca Murasecchi, Giulia Napoleone, Laura Panno, Camilla Rossi, Pasquale Santoro, Maria Chiara Toni
Vasil Angelov, Pavel Celkoski, Iva Boykova Dimitrova, Dimo Kolibarov, Emanuela Kovach, Zoran Kreste Mishe, Goran Trichkovski, Vasil Kolev Vassillo, Kristina Nikolova Vatova, Yohan Yotov
Catalogo con testi critici di: Alberto Balletti, Giancarla Frare, Carlotta Giardini
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giovanni frangi ·
francesco geronazzo ·
marina bindella ·
sandro bracchitta ·
bruno aller ·
luce delhove ·
paolo ciampini ·
aldo col ·
janet abramowicz ·
elisabetta diamanti ·
mario benedetti ·
lisa bertaglia ·
alice biondin ·
silvia braida ·
silvia gabardi ·
mariano kravos ·
carlo lorenzetti e al ·
spazio polivalente corte torcolo
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni