Purificazioni di Luigi Stoisa

Purificazioni di Luigi Stoisa
Dal 24 Settembre 2016 al 23 Ottobre 2016
Vercelli
Luogo: Chiesa di S. Vittore
Indirizzo: Largo Mario D'Azzo 3
Curatori: Marta Concina, Daniele De Luca
Enti promotori:
- Ufficio Beni Culturali Arcidiocesi di Vercelli
- Patrocinio di Regione Piemonte
- Provincia di Vercelli
- Comune di Vercelli
- ATL
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Purificazioni è il titolo della mostra presentata dall’Ufficio Beni culturali intesa come finalità progettuale rivolta alla valorizzazione dello spazio restaurato della chiesa sconsacrata di S. Vittore. Il tema nasce dalla volontà diocesana, dei curatori e dell’artista di proporre un elemento fisico altamente spirituale e simbolico del cristianesimo in un anno particolare voluto dal Santo Padre, quello della Misericordia.
Sentita espressione dell‘ habitus cristiano, indicante il passaggio tra una condizione e l‘altra, la parola “Purificazioni” è un termine all'apparenza lontano, non molto usato nella contemporaneità, nonostante rappresenti da sempre uno stato di beatitudine e di Bellezza.
Le purificazioni sono intese e desunte dal passaggio dell‘acqua. Simbolo per eccellenza della vita e, quando resa Santa, del Battesimo e dell‘accostamento al Signore con il Segno della Croce.
E' proprio l‘acqua a condurci in questo processo di vita e di decantazione che porta l‘animo a umano a confrontarsi con se stesso e con gli altri. Passaggio fondamentale per il raggiungimento di uno stato migliore, di limpidezza e di aiuto verso le situazioni che necessitano ancora di acqua.
Dalle parole dell’artista estrapoliamo:
La chiesa barocca di San Vittore si presenta molto sobria ed elegante, le pareti sono molto cariche di colore. Conseguentemente lavorerò principalmente sulla superficie del pavimento.
Il tematismo vuole essere dedicato all’acqua, rievocando la seconda misericordia corporale «dare da bere agli assetati» (anche per i 150 anni della realizzazione del «Canale Cavour», simbolo di vita per tutto il territorio del basso vercellese), e per questo pensavo di presentare delle ciotole bianche colme d’acqua che partendo dall’Altare di piccole dimensioni, arrivano all’ingresso sempre più grandi. All’interno di queste ciotole verranno immerse delle incisioni stampate dove sono raffigurate delle scene simboliche sull’acqua (la sete, la vita, la morte, il battesimo ecc.).
Vicino a queste ciotole bianche ci saranno dei laghetti di vetro nero catramati.
In una sala laterale saranno collocate tre risme di carta all’interno delle quali saranno sistemati tre busti in ceramica catramati.
La terza sala ospiterà una serie di fotografie in bianco e nero di Paolo Savino che documenteranno l’allestimento della mostra.
Inaugurazione 24 settembre ore 18
Orario: venerdì, sabato e domenica 10-12 / 16-19
La mostra è resa possibile anche grazie al prezioso supporto dei volontari dell’Associazione “Amici del Duomo” per le aperture e le assistenze.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo