Venezia è tutta d’oro. Tomaso Buzzi: disegni “fantastici” 1948-1976

Tomaso Buzzi, Il Bucintoro nell'Arsenale, Inchiostro nero (penna biro) e pennarello su carta, 150 x 190 mm, Venezia, Fondazione Giorgio Cini
Dal 20 Maggio 2021 al 01 Agosto 2021
Venezia
Luogo: Fondazione Giorgio Cini
Indirizzo: Isola di San Giorgio Maggiore
Orari: Gio - Mar 10 - 19 (ultimo ingresso ore 18) | Prenotazione obbligatoria su www.visitcini.com | Mer chiuso
Curatori: Valerio Terraroli
Telefono per informazioni: +39 366 42 02 181
E-Mail info: info@visitcini.com
Sito ufficiale: http://www.cini.it
Dal 20 maggio, i suggestivi spazi della Biblioteca del Longhena della Fondazione Giorgio Cini ospitano la mostra Venezia è tutta d’oro. Tomaso Buzzi: disegni “fantastici” 1948-1976 curata da Valerio Terraroli. Organizzata con il contribuito di Rolex Italia nell’ambito dell’iniziativa Amici di San Giorgio, la mostra presenta circa 90 disegni e acquerelli dell'architetto Tomaso Buzzi provenienti dalle raccolte dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Cini e dalla raffinata collezione Pieri di Milano.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo edito da Skira.
Venezia è tutta d’oro. Tomaso Buzzi: disegni “fantastici” 1948-1976 è interamente composta da disegni schizzati con penne, acquerelli, pennarelli, pastelli, matite, china e carboncini su carta da disegno, ma anche su fogli volanti così come su taccuini fatti dal vivo o estratti dalla memoria, con inchiostro, acquerelli, biro, talvolta arricchiti da un breve testo o una didascalia, per fissare sulla carta avvenimenti quali concerti e feste, sia mondane sia popolari, oppure vedute di Venezia e della Laguna, architetture, angeli e immagini fantastiche.
I disegni e gli acquerelli si configurano come una mappa mnemonica capace di cogliere, per il fascino dei tagli compositivi e la nervosa immediatezza del tratto, i diversi rivoli in cui si espande il pensiero di Tomaso Buzzi, definito a suo tempo “il più colto degli architetti”.
Il Corpus di progetti e schizzi di Tomaso Buzzi della Fondazione Cini
Le collezioni d’arte della Fondazione Cini si costituirono dall’intreccio tra il mecenatismo del fondatore Vittorio Cini e le istanze di studio e ricerca determinate dalla programmazione culturale dell’Istituto di Storia dell’Arte, volto a promuovere l’acquisizione di nuclei che ne fossero piena espressione. Il 1983 è l’anno della donazione da parte degli eredi di un corpus di centotrentotto disegni - capricci, vedute, fantasmagorie, scene di feste, cerimonie, concerti - e quarantasei fogli recanti gli schizzi per la villa del marchese Taliani a Porta Metronia a Roma (1952). In questo materiale emerge l’estro inventivo e l’eclettismo camaleontico dell’architetto, piacevole disegnatore capace di mimetizzare il suo segno in variati registri stilistici, talvolta recepiti dagli antichi maestri veneziani.
Tomaso Buzzi
Nato a Sondrio il 30 settembre 1900, si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1923. Dopo una prima e fondamentale fase, legata alla collaborazione con Gio Ponti per l’architettura d’interni caratterizzata da arredamenti lontani sia dal gusto déco sia dal peso novecentesco, nel 1927 con Lancia, Marelli, Venini, Chiesa e lo stesso Ponti fonda l’associazione “Il Labirinto”. Nel 1928 inizia a collaborare con la rivista Domus, mentre tra il 1932 e il 1934 lavora attivamente con la vetreria Venini. Animato dal motto “l’architetto è soprattutto un direttore d’orchestra”, a partire dal 1934 intraprende il restauro di palazzi di assoluto rilievo tra cui Palazzo Cini a San Vio, dove eseguì due piccoli, ma significativi interventi tra il ‘56 e il ‘58: la creazione della graziosa stanza ovale in stile rococò e l’aggiunta della scala a chiocciola. Tra i numerosi progetti vanno segnalati Palazzo Marcoli a Roma, la Villa Pacelli a Forte dei Marmi, la Villa Rossi di Montelera a St. Moritz, la Villa Nasi Agnelli a Cap-Ferrat, la Villa Putti a Bologna e il Teatro della Cometa a Roma. A lui si deve anche la ristrutturazione dell’Ambasciata d’Italia a Tokyo e a Bangkok. A partire dal 1956 su segnalazione del marchese Paolo Misciatelli, acquista a Montegabbione, nei pressi di Terni, un convento con annessa una chiesa del Duecento fondato da San Francesco, detta “La Scarzuola” che diverrà, nel corso degli anni, un laboratorio continuo al fine di creare una propria città ideale. Il 16 febbraio 1981, Tomaso Buzzi muore a Rapallo. La sua capacità di muoversi tra le varie forme artistiche e apportarne un nuovo contributo, ne hanno fatto un protagonista assoluto del gusto italiano moderno, ancor oggi, spesso imitato.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo edito da Skira.
Venezia è tutta d’oro. Tomaso Buzzi: disegni “fantastici” 1948-1976 è interamente composta da disegni schizzati con penne, acquerelli, pennarelli, pastelli, matite, china e carboncini su carta da disegno, ma anche su fogli volanti così come su taccuini fatti dal vivo o estratti dalla memoria, con inchiostro, acquerelli, biro, talvolta arricchiti da un breve testo o una didascalia, per fissare sulla carta avvenimenti quali concerti e feste, sia mondane sia popolari, oppure vedute di Venezia e della Laguna, architetture, angeli e immagini fantastiche.
I disegni e gli acquerelli si configurano come una mappa mnemonica capace di cogliere, per il fascino dei tagli compositivi e la nervosa immediatezza del tratto, i diversi rivoli in cui si espande il pensiero di Tomaso Buzzi, definito a suo tempo “il più colto degli architetti”.
Il Corpus di progetti e schizzi di Tomaso Buzzi della Fondazione Cini
Le collezioni d’arte della Fondazione Cini si costituirono dall’intreccio tra il mecenatismo del fondatore Vittorio Cini e le istanze di studio e ricerca determinate dalla programmazione culturale dell’Istituto di Storia dell’Arte, volto a promuovere l’acquisizione di nuclei che ne fossero piena espressione. Il 1983 è l’anno della donazione da parte degli eredi di un corpus di centotrentotto disegni - capricci, vedute, fantasmagorie, scene di feste, cerimonie, concerti - e quarantasei fogli recanti gli schizzi per la villa del marchese Taliani a Porta Metronia a Roma (1952). In questo materiale emerge l’estro inventivo e l’eclettismo camaleontico dell’architetto, piacevole disegnatore capace di mimetizzare il suo segno in variati registri stilistici, talvolta recepiti dagli antichi maestri veneziani.
Tomaso Buzzi
Nato a Sondrio il 30 settembre 1900, si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1923. Dopo una prima e fondamentale fase, legata alla collaborazione con Gio Ponti per l’architettura d’interni caratterizzata da arredamenti lontani sia dal gusto déco sia dal peso novecentesco, nel 1927 con Lancia, Marelli, Venini, Chiesa e lo stesso Ponti fonda l’associazione “Il Labirinto”. Nel 1928 inizia a collaborare con la rivista Domus, mentre tra il 1932 e il 1934 lavora attivamente con la vetreria Venini. Animato dal motto “l’architetto è soprattutto un direttore d’orchestra”, a partire dal 1934 intraprende il restauro di palazzi di assoluto rilievo tra cui Palazzo Cini a San Vio, dove eseguì due piccoli, ma significativi interventi tra il ‘56 e il ‘58: la creazione della graziosa stanza ovale in stile rococò e l’aggiunta della scala a chiocciola. Tra i numerosi progetti vanno segnalati Palazzo Marcoli a Roma, la Villa Pacelli a Forte dei Marmi, la Villa Rossi di Montelera a St. Moritz, la Villa Nasi Agnelli a Cap-Ferrat, la Villa Putti a Bologna e il Teatro della Cometa a Roma. A lui si deve anche la ristrutturazione dell’Ambasciata d’Italia a Tokyo e a Bangkok. A partire dal 1956 su segnalazione del marchese Paolo Misciatelli, acquista a Montegabbione, nei pressi di Terni, un convento con annessa una chiesa del Duecento fondato da San Francesco, detta “La Scarzuola” che diverrà, nel corso degli anni, un laboratorio continuo al fine di creare una propria città ideale. Il 16 febbraio 1981, Tomaso Buzzi muore a Rapallo. La sua capacità di muoversi tra le varie forme artistiche e apportarne un nuovo contributo, ne hanno fatto un protagonista assoluto del gusto italiano moderno, ancor oggi, spesso imitato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni