Titina Maselli
Titina Maselli, La Ville II, 1971, Olio su tela, 201 x 119.5 cm, Galleria Massimo Minini di Brescia | Courtesy of Galleria Massimo Minini, Brescia | Foto: Gilberti Petrò
Dal 03 Dicembre 2016 al 19 Marzo 2017
Venezia
Luogo: Fondazione Querini Stampalia
Indirizzo: Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252
Orari: Mar - Dom 10 - 18 | Lunedì chiuso
Prolungata: Fino al 19 marzo 2017
Costo del biglietto: Intero 10 € | Ridotto 8 €
Telefono per informazioni: +39 041 2711411
E-Mail info: fondazione@querinistampalia.org
Sito ufficiale: http://www.querinistampalia.org
Elegante e cosmopolita, Titina Maselli (Roma, 1924 - 2005) è tra le pittrici italiane più originali del Novecento.
La sua è un'arte controcorrente. Rifiuta scelte di comodo, non asseconda la moda del momento e i dettami del mercato: non ha una galleria di riferimento. Esprime una personalità fuori dal comune, tanto che il 'personaggio Titina' oscura la sua raffinata produzione, rimasta sconosciuta per molto tempo al grande pubblico e quasi ignorata dalla critica.
Spirito libero, Titina è un‘artista non catalogabile. A chi le chiedeva che cosa fosse l'arte, rispondeva: «L'unica giustificazione».
A lei la Fondazione Querini Stampalia dedica l‘antologica: Titina Maselli, a cura di Chiara Bertola, con il supporto della Galleria Massimo Minini di Brescia.
La mostra ne ricostruisce la poetica attraverso una trentina di opere, che ripercorrono temi e modi del suo personalissimo linguaggio. Così Titina: «Un quadro non è un libro, un quadro appare in un istante, si vede in un attimo…Vorrei che i miei quadri fossero chiari come quelle scene che Chaplin ripete decine di volte, per accertarsi di essere capito…Cerco sempre di rendere le cose nel modo più chiaro e più iperbolico possibile….di cogliere la realtà, tanta realtà in una cosa sola. In un solo momento».

Le città di Titina, con le auto, i tram, i camion, i cavi elettrici, i neon, il bar e lo stadio, come i suoi calciatori e pugili, trasfigurati e snaturati dall’azione e dallo sforzo fisico del gesto atletico, sono immersi nel tempo della coscienza e non della percezione. Le facciate di palazzi e grattacieli sembrano scheletri, mangiati dall‘alone dei fari, delle insegne, dei lampioni. Architetture costruite per assorbire ed irradiare di nuovo il flusso d’energia che scorre loro intorno. Verticalità evanescenti, ma anche presenze potenti e reali, che gli occhi percepiscono, attraversandole: frammenti riflessi..
Gli elementi iconografici si sovrappongono e si incastrano, si contraddicono, interferiscono e si esaltano a vicenda. Questo è ciò che vuole l’artista: portarci dentro la città, farci abitare quella tensione e insieme camminare quello spazio. Così Titina: «La modernità mozza il fiato. Essa è la vita, ma anche ciò che non può essere vissuto. Tutto è energia e tutto è coscienza. Tutto è materia e tutto è spirito...».
Titina, anticonvenzionale nella scelta dei soggetti quanto in quella dei materiali: spesso per il nero usa la pece presa in carrozzeria, costruisce un linguaggio che racconta il dinamismo, l’emozione della modernità e contemporaneamente tutta la solitudine e l’alienazione insite in essa, e lo fa attraverso un «un segno fitto di vita». Un segno-colore che non è mai espressivo ma piuttosto performativo nell’indicare le direzioni dell’energia all’interno del quadro. Un segno che si sposta mosso da un campo magnetico, in cui masse di tratti si addensano e si assottigliano lasciando trapelare una sagoma sostanziata più dal vento e dalla luce, che dalla materia stessa.
Vedi anche:
• FOTO: Titina Maselli. L'eleganza cosmopolita di uno spirito libero
La sua è un'arte controcorrente. Rifiuta scelte di comodo, non asseconda la moda del momento e i dettami del mercato: non ha una galleria di riferimento. Esprime una personalità fuori dal comune, tanto che il 'personaggio Titina' oscura la sua raffinata produzione, rimasta sconosciuta per molto tempo al grande pubblico e quasi ignorata dalla critica.
Spirito libero, Titina è un‘artista non catalogabile. A chi le chiedeva che cosa fosse l'arte, rispondeva: «L'unica giustificazione».
A lei la Fondazione Querini Stampalia dedica l‘antologica: Titina Maselli, a cura di Chiara Bertola, con il supporto della Galleria Massimo Minini di Brescia.
La mostra ne ricostruisce la poetica attraverso una trentina di opere, che ripercorrono temi e modi del suo personalissimo linguaggio. Così Titina: «Un quadro non è un libro, un quadro appare in un istante, si vede in un attimo…Vorrei che i miei quadri fossero chiari come quelle scene che Chaplin ripete decine di volte, per accertarsi di essere capito…Cerco sempre di rendere le cose nel modo più chiaro e più iperbolico possibile….di cogliere la realtà, tanta realtà in una cosa sola. In un solo momento».

Le città di Titina, con le auto, i tram, i camion, i cavi elettrici, i neon, il bar e lo stadio, come i suoi calciatori e pugili, trasfigurati e snaturati dall’azione e dallo sforzo fisico del gesto atletico, sono immersi nel tempo della coscienza e non della percezione. Le facciate di palazzi e grattacieli sembrano scheletri, mangiati dall‘alone dei fari, delle insegne, dei lampioni. Architetture costruite per assorbire ed irradiare di nuovo il flusso d’energia che scorre loro intorno. Verticalità evanescenti, ma anche presenze potenti e reali, che gli occhi percepiscono, attraversandole: frammenti riflessi..
Gli elementi iconografici si sovrappongono e si incastrano, si contraddicono, interferiscono e si esaltano a vicenda. Questo è ciò che vuole l’artista: portarci dentro la città, farci abitare quella tensione e insieme camminare quello spazio. Così Titina: «La modernità mozza il fiato. Essa è la vita, ma anche ciò che non può essere vissuto. Tutto è energia e tutto è coscienza. Tutto è materia e tutto è spirito...».
Titina, anticonvenzionale nella scelta dei soggetti quanto in quella dei materiali: spesso per il nero usa la pece presa in carrozzeria, costruisce un linguaggio che racconta il dinamismo, l’emozione della modernità e contemporaneamente tutta la solitudine e l’alienazione insite in essa, e lo fa attraverso un «un segno fitto di vita». Un segno-colore che non è mai espressivo ma piuttosto performativo nell’indicare le direzioni dell’energia all’interno del quadro. Un segno che si sposta mosso da un campo magnetico, in cui masse di tratti si addensano e si assottigliano lasciando trapelare una sagoma sostanziata più dal vento e dalla luce, che dalla materia stessa.
Vedi anche:
• FOTO: Titina Maselli. L'eleganza cosmopolita di uno spirito libero
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
venezia ·
novecento ·
fondazione querini stampalia ·
arte it ·
titina maselli ·
mostre 2016 2017 ·
chiara bertola ·
galleria massimo minini di brescia
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo