TIME SPACE EXISTENCE

Dal 22 Maggio 2021 al 21 Novembre 2021
Venezia
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Orari: Palazzo Bembo e Palazzo Mora: 10.00 – 18.00 tutti giorni, martedì chiuso. Giardini della Marinaressa: 10.00 – 18.00 tutti giorni
Curatori: Benedetta Bianchi, Bianca Bonaldi, Rachele De Stefano, Hady El Hajj, Bérénice Freytag, Yuki Gómez Asami, Ilaria Marcatelli, Vittoria Mastrolilli, Lucia Pedrana, Martina Rodella, Valeria Romagnini, Suzanne van der Borg, Elena Volpato, Katerina Zachou
Enti promotori:
- European Cultural Centre
Costo del biglietto: ingresso gratuito
La mostra sarà aperta al pubblico dal 22 maggio al 21 novembre 2021, in parallelo alla 17. Biennale di Architettura, nelle sedi di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e dei Giardini della Marinaressa. ECC organizzerà due giornate di vernissage in ciascuna delle location nei giorni 20 e 21 maggio.
I partecipanti della mostra TIME SPACE EXISTENCE sono invitati ad investigare i concetti filosofici di Tempo (Time), Spazio (Space) ed Esistenza (Existence), attraverso una straordinaria combinazione di approcci e ricerche differenti. Presentando progetti realizzati da studi di architettura insieme a lavori di fotografi, artisti, ed università, l’esposizione diventa un dialogo tra diversi pensieri, idee e ricerche in arte e architettura.
Nelle sedi espositive di ECC verranno presentati progetti già realizzati ed altri in corso di realizzazione, proposte innovative, progetti di ricerca ed anche visioni architettoniche utopiche. La mostra presenterà un’ampia selezione di opere, con delle rappresentazioni concettuali, ma anche modelli, fotografie, video, sculture ed installazioni site specific.
Ogni stanza fornirà ai visitatori informazioni e ispirazioni sul mondo che ci circonda, stimolando riflessioni al fine di espandere i confini delle pratiche odierne e del modo in cui viviamo.
SEDI ESPOSITIVE & PARTECIPANTI
TIME SPACE EXISTENCE avrà luogo nelle location veneziane dell’European Cultural Centre - Italy presso Palazzo Bembo, Palazzo Mora e nei Giardini della Marinaressa.
Con questa mostra, ECC mira a stimolare uno scambio di idee e progettualità tra più di 200 architetti, professionisti affermati, maestri leggendari e studi emergenti, insieme ad università, designers, artisti, fotografi ed altre istituzioni coinvolte nell’ambito dell’architettura e del design, developers e società di ingegneria. In occasione della mostra, ECC raduna le espressioni di un gruppo eterogeneo di partecipanti che interagiscono in diverse discipline e che insieme ricoprono un ruolo determinante nel plasmare il futuro delle nostre vite ed abitudini.
Per questa edizione verranno presentati, tra gli altri, progetti di Form4 Architecture, Andrey Bokov, GAD - Global Architectural Development, Counterspace Studio, SBGA | Blengini Ghirardelli, Lund University, Tono Mirai, Gherardi Studio, Myefski Architects, NANO Architecture, MGK - Mahl Gebhard Konzepte, ETH Zurich - Block Research Group (BRG) and Zaha Hadid Architects - Computation and Design Group (ZHCODE) with incremental3D and Holcim, Abu Dhabi University, EADG, Henriquez Partners Architects, MIT Massachusetts Institute of Technology, LA SALLE College of The Arts, Beijing Institute of Fashion Technology, LOD, TU Darmstadt, NOTAN OFFICE, TU Delft, ATP Architects and Engineers, TETRO Arquitetura, LOVE Architecture and Urbanism, Christoph Hesse Architects, Adrian Parr, Dean of the College of Design, University of Oregon and UNESCO Water Chair in collaboration with UTA Development, Tecnológico de Monterrey, David Jacobson, Arkitektværelset, DeWitt Godfrey, Maison de l’Architecture Genève, G8A Architecture & Urban Planning, and Future Cities Laboratory at ETH Singapore e molti altri. La lista ufficiale e definitiva dei partecipanti verrà resa nota attraverso i nostri canali.
TIME SPACE EXISTENCE - LA SERIE DI INTERVISTE
In occasione della mostra, European Cultural Centre presenta inoltre i video della serie “TIME SPACE EXISTENCE”, che raccoglie interviste a illustri esponenti dell’architettura contemporanea, come Ricardo Bofill, Balkrishna Doshi, Odile Decq, Toshiko Mori, Bjarke Ingels, Tatiana Bilbao e molti altri. Gli architetti intervistati ci raccontano il loro punto di vista e le loro esperienze professionali indagando le tematiche di tempo, spazio ed esistenza e come queste delineano i contorni del mondo che ci circonda.
DESIGN AND INNOVATION - ALL’INTERNO DEL PROGETTO ESPOSITIVO
Una nuova sezione del progetto “TIME SPACE EXISTENCE” è Design and Innovation, il quale rappresenta un focus speciale per la prossima edizione della mostra. Seguendo le evoluzioni del precedente progetto Venice Design, che ha nel tempo riunito molteplici designer e creativi a livello internazionale, Design and Innovation mira a continuare questo dialogo sulla ricerca delle nuove applicazioni e delle risposte alle sfide attuali e future. Designers internazionali, studi, scuole ed aziende presentano una gamma di materiali, progetti sperimentali, tecniche di costruzione e speculazioni filosofiche su come vivremo domani.
Inaugurazione: 20 - 21 Maggio
ore 18.00 - 22.00 Palazzo Mora e Palazzo Bembo
ore 17.00 - 20.00 Giardini della Marinaressa
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni