The Venice Glass Week - #TheArtofFire

Lino Tagliapietra, L'origine del viaggio | Foto: Roberta Orio
Dal 09 Settembre 2023 al 17 Settembre 2023
Venezia
Luogo: Venezia | Murano | Mestre
Indirizzo: The Venice Glass Week HUB e The Venice Glass Week HUB Under35, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Palazzo Loredan
Enti promotori:
- Comune di Venezia
- Fondazione Musei Civici di Venezia
- Fondazione Giorgio Cini – LE STANZE DEL VETRO
- Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti
- Consorzio Promovetro Murano
E-Mail info: info@theveniceglassweek.com
Sito ufficiale: http://www.theveniceglassweek.com
Al via il 9 settembre #TheArtofFire
la settima edizione di The Venice Glass Week
Apre #TheArtofFire, la settima edizione di The Venice Glass Week, il festival internazionale nato nel 2017 per celebrare, supportare e promuovere l’arte del vetro, l’attività artistica ed economica per la quale Venezia è conosciuta nel mondo da più di mille anni, che si tiene a Venezia, Murano e Mestre dal 9 al 17 settembre 2023. Più di 250 sono gli eventi che prenderanno parte al festival diffuso, proposti da oltre 200 realtà partecipanti, selezionate dal Comitato scientifico della manifestazione, presieduto dalla storica del vetro Rosa Barovier Mentasti.
Il programma di appuntamenti di #TheArtofFire si arricchisce di importanti novità, tra cui il ritorno, dopo il successo di una prima edizione pilota nel 2020, di The Floating Furnace, la fornace galleggiante che porta la lavorazione del vetro fuori dalle fornaci. I maestri vetrai si esibiranno per quattro serate, dal 9 al 12 settembre, dalle 18 alle 20, su un’imbarcazione attrezzata attraccata sullo stazio del Campo dell’Erbaria a Rialto, affacciata sul Canal Grande e visibile gratuitamente da tutti coloro che sostano in Campo all’orario dell’aperitivo, grazie all’impegno del Consorzio Promovetro Murano e il sostegno di Select.
Anche quest’anno i centri nevralgici della manifestazione saranno The Venice Glass Week HUB e The Venice Glass Week HUB Under35, ospitate entrambe in Campo Santo Stefano all'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti nella sede di Palazzo Loredan, con visite guidate in programma tutti i giorni organizzate da Nexa - Event & Travel Designers, agenzia di organizzazione eventi veneziana che si occupa anche dei The Venice Glass Week Tours.
Giovedì 14 settembre è poi in programma la cerimonia di conferimento di tre importanti premi: Premio Glass in Venice, Premio Fondazione di Venezia per The Venice Glass Week e Autonoma Residency Prize.
Promosso e organizzato da Comune di Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia, Fondazione Giorgio Cini – LE STANZE DEL VETRO, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e Consorzio Promovetro Murano, The Venice Glass Week è anche quest'anno tra i “Grandi Eventi” della Regione del Veneto.
la settima edizione di The Venice Glass Week
Apre #TheArtofFire, la settima edizione di The Venice Glass Week, il festival internazionale nato nel 2017 per celebrare, supportare e promuovere l’arte del vetro, l’attività artistica ed economica per la quale Venezia è conosciuta nel mondo da più di mille anni, che si tiene a Venezia, Murano e Mestre dal 9 al 17 settembre 2023. Più di 250 sono gli eventi che prenderanno parte al festival diffuso, proposti da oltre 200 realtà partecipanti, selezionate dal Comitato scientifico della manifestazione, presieduto dalla storica del vetro Rosa Barovier Mentasti.
Il programma di appuntamenti di #TheArtofFire si arricchisce di importanti novità, tra cui il ritorno, dopo il successo di una prima edizione pilota nel 2020, di The Floating Furnace, la fornace galleggiante che porta la lavorazione del vetro fuori dalle fornaci. I maestri vetrai si esibiranno per quattro serate, dal 9 al 12 settembre, dalle 18 alle 20, su un’imbarcazione attrezzata attraccata sullo stazio del Campo dell’Erbaria a Rialto, affacciata sul Canal Grande e visibile gratuitamente da tutti coloro che sostano in Campo all’orario dell’aperitivo, grazie all’impegno del Consorzio Promovetro Murano e il sostegno di Select.
Anche quest’anno i centri nevralgici della manifestazione saranno The Venice Glass Week HUB e The Venice Glass Week HUB Under35, ospitate entrambe in Campo Santo Stefano all'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti nella sede di Palazzo Loredan, con visite guidate in programma tutti i giorni organizzate da Nexa - Event & Travel Designers, agenzia di organizzazione eventi veneziana che si occupa anche dei The Venice Glass Week Tours.
Giovedì 14 settembre è poi in programma la cerimonia di conferimento di tre importanti premi: Premio Glass in Venice, Premio Fondazione di Venezia per The Venice Glass Week e Autonoma Residency Prize.
Promosso e organizzato da Comune di Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia, Fondazione Giorgio Cini – LE STANZE DEL VETRO, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e Consorzio Promovetro Murano, The Venice Glass Week è anche quest'anno tra i “Grandi Eventi” della Regione del Veneto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo