Tadao Ando al Teatrino di Palazzo Grassi

© Ph. Ugo de Berti | Tadao Ando
Dal 05 Settembre 2019 al 05 Settembre 2019
Venezia
Luogo: Teatrino di Palazzo Grassi
Indirizzo: San Marco 3260
Enti promotori:
- In collaborazione con la Fondazione Italia Giappone la Venice International University e il Comune di Venezia
Costo del biglietto: Ingresso libero sino a esaurimento posti. Incontro in lingua giapponese con traduzione consecutiva in italiano
Giovedì 5 settembre alle ore 18.00, il Teatrino di Palazzo Grassi presenta, insieme alla Fondazione Italia Giappone e in collaborazione col Comune di Venezia, una conferenza aperta al pubblico con l’architetto Premio Pritzker Tadao Ando (Osaka, 1941) che torna a Venezia per incontrare il pubblico negli spazi di uno dei suoi più straordinari interventi architettonici in Italia: il Teatrino di Palazzo Grassi, inaugurato nel 2013, dopo l’adattamento di Palazzo Grassi a centro espositivo per l’arte contemporanea (2006) e dopo il recupero e restauro di Punta della Dogana a sede espositiva (2009).
Tadao Ando, a cui il Centre Pompidou ha dedicato una grande retrospettiva nel 2018, ripercorrerà al Teatrino le tappe della lunga e intensa carriera che lo hanno portato, da ex pugile e autodidatta, a essere uno dei più importanti progettisti al mondo.
L’incontro sarà preceduto alle 15.30 da un gallery talk con il celebre architetto a Punta della Dogana, dove è in corso la mostra “Luogo e Segni” a cura di Mouna Mekouar e Martin Bethenod. In occasione dell’evento, la sede espositiva sarà aperta gratuitamente al pubblico dalle 15.30 alle 17.00.
Dopo il gallery talk a Palazzo Grassi e la conferenza al Teatrino di Palazzo Grassi, l’architetto sarà disponibile per un book signing.
L’appuntamento al Teatrino si inserisce nella più ampia rassegna Japan Week in Venice, organizzata dallaFondazione Italia Giappone con il sostegno del Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e del Comune di Venezia e la Venice International University. Nell’ambito delle giornate dedicate a incontri istituzionali, in campo economico e culturale, venerdì 6 settembre, sull’Isola di San Servolo – sede della Venice International University di cui fa parte l’Università Waseda di Tokyo - l’architetto giapponese sarà insignito di un riconoscimento da parte della Fondazione Italia Giappone, insieme ad altre eminenti personalità della cultura e dell’industria per aver contribuito, sia in Italia che in Giappone, al consolidamento delle relazioni tra i due Paesi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni