Spazialisti a Venezia

Dal 13 Luglio 2018 al 16 Settembre 2018
Venezia
Luogo: Fondazione Bevilacqua La Masa Galleria di Piazza San Marco | Palazzetto Tito | Forte Marghera
Indirizzo: Piazza San Marco 71/c
Orari: Galleria di Piazza San Marco: Mer - Dom 10.30 - 17.30 | Palazzetto Tito: Lun - Ven 10 - 17 | Forte Marghera: Gio - Dom 17 - 22
Curatori: Giovanni Granzotto
Enti promotori:
- Città di Venezia
- Fondazione Bevilacqua La Masa
Costo del biglietto: Ingesso unico per le tre sedi: Intero 6 € | Ridotto 4 €
Telefono per informazioni: +39 041 5207797
E-Mail info: info@bevilacqualamasa.it
Sito ufficiale: http://https://www.comune.venezia.it/content/fondazionebevilacqua-la-masa
Dal 14 luglio al 16 settembre 2018 l’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, e il Forte Marghera, Mestre, ospiteranno la mostra Spazialisti a Venezia, a cura di Giovanni Granzotto. Un percorso esaustivo che ripercorre l’avventura spazialista a Venezia, tra la seconda metà degli anni ’40 e l’inizio degli anni ’60. In esposizione circa 150 opere di Fontana, Guidi, Deluigi, Bacci, Morandis, Tancredi, Gaspari, Licata, Vianello, Finzi, Gasparini, Rampin e De Toffoli.
Nella sede di Piazza San Marco, alle Procuratie Nuove, troveranno spazio alcune importanti opere di Fontana, appartenenti per lo più agli anni Cinquanta, tra queste una Venezia, Tagli, Buchi e opere barocche, insieme ai lavori dei maestri dello Spazialismo veneziano, che ne sottoscrissero i Manifesti, come Guidi, Deluigi, Tancredi, Morandis, Bacci, De Toffoli e Vianello, e le opere degli artisti che, alcuni per motivi anagrafici, non apposero la firma ai Manifesti ma ne condivisero appieno la temperie, come Finzi, Licata, Rampin, Gaspari e Gasparini.
L’esposizione proseguirà nella sede di Palazzetto Tito con opere spaziali di altrettanta rilevanza, con una maggiore attenzione per gli artisti più giovani e una piccola sala interamente dedicata alle marine spaziali di Guidi.
Infine, al Forte Marghera, troverà spazio una sezione interamente dedicata alla grafica spazialista con alcune opere coeve e quelle successivamente edite dalla stamperia Fallani, a cui si deve anche l’apertura di un laboratorio divulgativo durante la mostra. L’esposizione proporrà un importante catalogo che raccoglierà testi critici su tutti gli artisti esposti.
Galleria di Piazza San Marco
San Marco 71/c, 30124 Venezia
Da mercoledì a domenica dalle 10.30 alle 17.30
Palazzetto Tito
Dorsoduro 2826, 30123 Venezia
Da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 17.00
Forte Marghera
Via Forte Marghera 30, 30173 Mestre
Da giovedì a domenica, dalle 15.00 alle 22.00
Inaugurazione venerdì 13 luglio 2018 alle ore 18, Galleria di Piazza San Marco
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo