Ritorno in Piazza. Mostra fotografica di Anna Zemella / Acqua in Piazza

© Anna Zemella
Dal 04 Novembre 2016 al 08 Gennaio 2017
Venezia
Luogo: Negozio Olivetti
Indirizzo: Piazza San Marco 101
Orari: Mar - Dom 10.30 - 17.30 | Chiuso il lunedì
Curatori: We are here Venice
Enti promotori:
- FAI - Fondo Ambiente Italiano - Delegazione di Venezia
- Associazione Piazza San Marco
- Università IUAV di Venezia - Dipartimento di culture del progetto
Costo del biglietto: Intero 5 € | Ridotto 2.50 - 3.00 € | Famiglie 13.50 € | Gratuito: Iscritti FAI e National Trust
Telefono per informazioni: +39 041 5228387
E-Mail info: fainegoziolivetti@fondoambiente.it
Sito ufficiale: http://www.negoziolivetti.it
La mostra che si sviluppa negli spazi del Negozio Olivetti si propone come un percorso emozionale di riappropriazione della piazza cittadina. Una Piazza San Marco ritrovata attraverso un’intima conversazione con le pietre, i racconti delle antiche figure, il diffondersi della marea, dove l’acqua è percepita come elemento legato alla vita della città, in una relazione di armoniosa convivenza.
Le oltre 30 immagini sono suddivise in due sezioni: L’acqua e le pietre, Le antiche figure. Con questa mostra e con questo testo, per usare le sue parole, Anna Zemella propone un «percorso emozionale» volto a «recuperare l’originario legame interrotto» con il cuore della città: interrotto perché ci sono momenti in cui esso è irriconoscibile, violentato da un turismo di massa diventato ingestibile, imbarbarito da gesti volgari e da segni di una maleducazione che pare irrecuperabile. Eppure lo sguardo della fotografa veneziana non si arrende, resta poetico e suggerisce prospettive percettive inedite e originali: con il sostegno del Fondo per l’Ambiente Italiano, nel cinquantesimo anniversario dell’aquagranda, l’autrice offre, per una condivisione comune, una reinterpretazione del tutto originale e intima di una delle città e, in particolare, di una delle piazze più fotografate al mondo. Dall’introduzione al catalogo di Emanuela Carpani, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna
Il progetto L’ACQUA E LA PIAZZA non è un ritorno ai drammatici giorni dell’ “aqua granda”, ma un racconto a più voci sul rapporto tra gli abitanti, l’acqua e il cuore di Venezia, Piazza San Marco. Il progetto ripropone la Piazza come luogo cittadino, ricco di valori e di significati e coniuga la vita che si svolge attorno all’area marciana con i suoi elementi primari costitutivi: l’acqua, le pietre e il suo patrimonio artistico. L’analisi della vita attuale ci parla invece di una zona che patisce di acque alte sempre più frequenti, che impongono riflessioni riguardo al suo futuro. Il progetto ruota intorno al Negozio Olivetti, sede FAI e coinvolge numerose realtà presenti nell’area marciana.
ACQUA IN PIAZZA
Mostra diffusa in area marciana
4 novembre 2016 – 8 gennaio 2017
Quattordici boutiques, gallerie, negozi, bar, ristoranti e alberghi, contraddistinti da una linea sulla vetrina per segnalare il livello raggiunto dell’acqua il 4 novembre 1966, ospiteranno delle piccole istallazioni per descrivere in termini pratici il reale rapporto tra Venezia e le sue acque.
Le tavole tematiche, ad opera dall’artista Eleonora Sovrani, indagano la realtà dell’acqua in piazza spaziando dalle reti lagunari dei mareografi, agli accorgimenti pratici adottati dalle varie attività commerciali, come rialzi provvisori dell’attrezzatura e merci o gradini supplementari permanenti. Il lavoro dell’artista si basa sulle testimonianze dirette raccolte “sul campo” e strutturate in una griglia di riferimenti scientifici a cura di Jane da Mosto dell’associazione We are here Venice.
“L’anniversario della tragica ‘Aqua Granda’ del 1966 assume così, ai nostri occhi, una duplice valenza: riflessione e commemorazione del passato, e occasione fondamentale per ridiscutere un futuro di Piazza San Marco senza l’acqua.”
Dall’introduzione di Alberto Nardi (Presidente dell’Associazione Piazza San Marco) del libro Acqua in Piazza
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo