Piranesi Roma Basilico

© Milano, Archivio Gabriele Basilico | Giambattista Piranesi, Obelisco Egizio, Incisione all’acquaforte, Venezia, Fondazione Giorgio Cini / Gabriele Basilico, Obelisco Egizio Lateranense e Palazzo del Laterano, Stampa ai sali d’argento con trattamento al selenio, 2010 | Courtesy Fondazione Giorgio Cini e Archivio Gabriele Basilico
Dal 20 Giugno 2020 al 23 Novembre 2020
Venezia
Luogo: Galleria di Palazzo Cini
Indirizzo: San Vio - Dorsoduro 864
Orari: Ven / Sab / Dom 12 - 20 | Ultimo ingresso 19.15
Curatori: Luca Massimo Barbero
Enti promotori:
- Fondazione Giorgio Cini
Costo del biglietto: Biglietto online
E-Mail info: palazzocini@cini.it
Sito ufficiale: http://www.palazzocini.it
Sabato 20 giugno Palazzo Cini a San Vio inaugura la nuova stagione espositiva con la mostra Piranesi Roma Basilico, a cura di Luca Massimo Barbero, direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini, con la collaborazione dell’Archivio Gabriele Basilico.
La mostra celebra il fascino di Roma, mettendo a confronto l’opera incisoria antica di Giambattista Piranesi e la fotografia di Gabriele Basilico, svelando al pubblico una selezione inedita del lavoro del grande fotografo paesaggista, commissionatogli dalla Fondazione nel 2010.
Il visitatore potrà ammirare alcuni dei luoghi più simbolici della città eterna rappresentati dalle 25 stampe originali realizzate nel ’700 dall’incisore veneziano - selezionate dal corpus integrale conservato nelle collezioni grafiche della Fondazione Cini - e dalle 26 vedute di Roma del fotografo milanese, realizzate con le stesse angolazioni delle incisioni piranesiane di cui 12 inedite rispetto alla mostra Le Arti di Piranesi. Architetto, incisore, antiquario, vedutista, designer realizzata nel 2010 alla Fondazione Cini.
Basilico, ispirato dalle celebri pagine che la scrittrice Marguerite Yourcenar dedicò a Giambattista Piranesi agli inizi degli anni Sessanta del secolo scorso, ha ripercorso con la macchina fotografica tutti i luoghi delle vedute piranesiane restituendone la straordinaria modernità.
Il corpus Piranesi costituisce uno dei fondi di grafica più rilevanti conservati da un’istituzione privata. La sua conservazione è stata garantita dalla lungimirante e generosa decisione di Vittorio Cini, che negli anni settanta del secolo scorso lo acquistò e lo destinò integralmente all’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione, dove ancora oggi è oggetto di studio.
Piranesi Roma Basilico vuole essere un nuovo appuntamento per il grande pubblico, un’occasione per visitare Palazzo Cini e conoscere al contempo un aspetto finora in parte sconosciuto delle grandi collezioni della Fondazione Cini, di cui la casa museo costituisce una vitale e affascinante cornice.
Il catalogo, edito da Contrasto nel 2019, a cura dell’Istituto di Storia dell’Arte e concepito come omaggio della Fondazione Cini al grande fotografo scomparso nel 2013, raccoglie tutti gli scatti realizzati da Basilico per il progetto Le Arti di Piranesi e propone i testi di Luca Massimo Barbero, Mario Bevilacqua, Michele De Lucchi, Pasquale Gagliardi, Alessandro Martoni, Roberta Valtorta, oltre a una conversazione di Gabriele Basilico con il regista Amos Gitai.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni