Nicolò Manucci, il Marco Polo dell'India. Un veneziano alla corte Moghul nel XVII secolo

Nicolò Manucci, Libro Rosso | Courtesy Bibliothèque nationale de France
Dal 29 Aprile 2023 al 26 Novembre 2023
Venezia
Luogo: Fondazione dell'Albero d'Oro - Palazzo Vendramin Grimani
Indirizzo: San Polo 2033
Orari: Tutti i giorni 10 - 13 / 14 - 18
Curatori: Antonio Martinelli, Marco Moneta
Costo del biglietto: Ingresso a pagamento
Telefono per informazioni: +39 041 872 7750
E-Mail info: info@fondazionealberodoro.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionealberodoro.org
La Fondazione dell'Albero d'Oro presenta, dal 29 aprile al 26 novembre 2023 Nicolò Manucci, il Marco Polo deIl’India. Un veneziano alla corte Moghul nel XVII secolo, progetto espositivo dedicato al racconto della vita e dei viaggi di Nicolò Manucci (1638 - 1720), veneziano di umili origini che spinto dal desiderio di esplorare il mondo si imbarcò a Venezia nel novembre 1653 alla volta dell’Oriente, nascosto nella stiva di una tartana, senza fare più ritorno.
Per raccontare l’avventura umana e l’atipico viaggio di Manucci verrà eccezionalmente e per la prima volta riunito ed esposto a Palazzo Vendramin Grimani l’intero suo lascito, costituito, oltre che dal Libro Rosso e dal Libro Nero, dai due manoscritti che compongono la versione originale della Storia del Mogol e le loro successive trascrizioni, operazione resa possibile dalla collaborazione tra la Bibliothèque nationale de France di Parigi, la Staatsbibliothek di Berlino e la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia.
La mostra intende ripercorrere le tappe salienti della vita del viaggiatore veneziano attraverso un percorso che riunisce manufatti ed elementi decorativi di diverse epoche e una selezione di riproduzioni e di installazioni digitali dei manoscritti che permetterà di scoprire tutte le pagine dei testi e la ricchezza dei colori e delle illustrazioni di un mondo scomparso. Si intende così offrire lo sguardo di un testimone privilegiato della storia e della ricchezza culturale dell’India Moghul.
In occasione della mostra Nicolò Manucci, il Marco Polo deIl’India. Un veneziano alla corte Moghul nel XVII secolo, la Fondazione dell’Albero d’Oro in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, la Bibliothèque nationale de France e la Staatsbibliothek di Berlino espone per la prima volta a Palazzo Vendramin Grimani le preziose testimonianze della vita del viaggiatore.
Il corpus del lascito di Nicolò Manucci, composto dal Libro Rosso e dal Libro Nero, dai due manoscritti che compongono la versione originale della Storia del Mogol e le loro successive trascrizioni, verrà esposto nelle sale del primo piano nobile di Palazzo Vendramin Grimani e sarà consultabile grazie a dei supporti digitali.
I visitatori avranno modo non soltanto di conoscere lungo il percorso espositivo i più importanti aspetti di questa straordinaria vicenda umana e letteraria, ma potranno inoltre osservare da vicino tutte le carte che costituiscono il grande lascito culturale trasmesso da un uomo che non era né uno studioso né un letterato, ma che era tuttavia dotato di intelligenza, curiosità e tenacia tali da non smarrirsi davanti al compito gigantesco che si era prefissato. Manucci ha inteso scrivere la storia dell’immenso impero Moghul, raccontandola nei suoi diversi aspetti politici, militari, religiosi, sociali e culturali. Riservandovi all’interno, sparsi tra le pagine, non pochi momenti ed episodi della sua autobiografia.

Invito al viaggio: una serie di conversazioni tra scrittori viaggiatori internazionali che si terranno il 23, 24 e 25 novembre 2023 a Palazzo Vendramin Grimani, sede della Fondazione dell'Albero d'Oro, in collaborazione con l'Università Ca' Foscari di Venezia in occasione degli ultimi giorni di apertura della mostra Nicolò Manucci. Il Marco Polo dell’India.
Per raccontare l’avventura umana e l’atipico viaggio di Manucci verrà eccezionalmente e per la prima volta riunito ed esposto a Palazzo Vendramin Grimani l’intero suo lascito, costituito, oltre che dal Libro Rosso e dal Libro Nero, dai due manoscritti che compongono la versione originale della Storia del Mogol e le loro successive trascrizioni, operazione resa possibile dalla collaborazione tra la Bibliothèque nationale de France di Parigi, la Staatsbibliothek di Berlino e la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia.
La mostra intende ripercorrere le tappe salienti della vita del viaggiatore veneziano attraverso un percorso che riunisce manufatti ed elementi decorativi di diverse epoche e una selezione di riproduzioni e di installazioni digitali dei manoscritti che permetterà di scoprire tutte le pagine dei testi e la ricchezza dei colori e delle illustrazioni di un mondo scomparso. Si intende così offrire lo sguardo di un testimone privilegiato della storia e della ricchezza culturale dell’India Moghul.
In occasione della mostra Nicolò Manucci, il Marco Polo deIl’India. Un veneziano alla corte Moghul nel XVII secolo, la Fondazione dell’Albero d’Oro in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, la Bibliothèque nationale de France e la Staatsbibliothek di Berlino espone per la prima volta a Palazzo Vendramin Grimani le preziose testimonianze della vita del viaggiatore.
Il corpus del lascito di Nicolò Manucci, composto dal Libro Rosso e dal Libro Nero, dai due manoscritti che compongono la versione originale della Storia del Mogol e le loro successive trascrizioni, verrà esposto nelle sale del primo piano nobile di Palazzo Vendramin Grimani e sarà consultabile grazie a dei supporti digitali.
I visitatori avranno modo non soltanto di conoscere lungo il percorso espositivo i più importanti aspetti di questa straordinaria vicenda umana e letteraria, ma potranno inoltre osservare da vicino tutte le carte che costituiscono il grande lascito culturale trasmesso da un uomo che non era né uno studioso né un letterato, ma che era tuttavia dotato di intelligenza, curiosità e tenacia tali da non smarrirsi davanti al compito gigantesco che si era prefissato. Manucci ha inteso scrivere la storia dell’immenso impero Moghul, raccontandola nei suoi diversi aspetti politici, militari, religiosi, sociali e culturali. Riservandovi all’interno, sparsi tra le pagine, non pochi momenti ed episodi della sua autobiografia.


SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni