Nastio Mosquito. A Solo Show

Dal 05 Maggio 2015 al 26 Luglio 2015
Venezia
Luogo: Nuova Icona - Oratorio di San Ludovico
Indirizzo: Calle dei Vecchi, Dorsoduro 2552
Orari: da martedì a domenica 10-19; dal 12 maggio 10-18
Curatori: Jonathan Watkins
Telefono per informazioni: +39 041 5210101
E-Mail info: info@nuovaicona.org
Sito ufficiale: http://nuovaicona.org/it/
La mostra personale di uno degli artisti emergenti del momento: l'angolano Nastio Mosquito. Il vincitore dell'ultima edizione del Future Generation Art Prize presenta a Venezia presso l'oratorio di San Ludovico la sua produzione video con innesti performativi.
Grazie alla rinnovata collaborazione tra l'Ikon Gallery di Birmingham e Nuova Icona di Venezia (già fautori nel 2005 della prima personale in Europa di Grace Ndiritu), “Daily Lovemaking” di Nàstio Mosquito apre al pubblico sabato 2 Maggio 2015 alle ore 18 nella cappella cinquecentesca, che da ormai venti anni è consacrata al contemporaneo.
Nei suoi lavori, Mosquito prende il centro della scena in modo teatrale. Attraverso l'imitazione, recita spesso una parte per comunicare idee che sono il frutto non tanto di intime convinzioni, ma piuttosto dell'osservazione della follia umana nei tempi moderni. La distanza tra identità reale e personaggi di finzione permette all'artista di esprimersi con un registro estremamente vario, tra il cinico, il trasgressivo, il distaccato, il profano, il volgare.
“Nàstia”, una saputella dall'accento russo -un mostro generato dalla Guerra Fredda- compare in modo ricorrente ed è l'emblema di questa inclinazione.
Nástia’s Manifesto (2008), una proiezione circolare sospesa appena sopra il pavimento, si fonda sulle parole chiave “Ipocrita, Ironica e chi cazzo se ne frega”. In Demo de Cracía (2013), l'artista si trova in uno studio per girare il videoclip del suo singolo musicale. L'artista danza e performa davanti a un largo green screen per poi finire a pronunciare un discorso sull'Angola e l'identità. La mostra include inoltre un nuovo video realizzato da Nastivicious – una collaborazione tra Nàstio Mosquito e l'artista spagnolo Vic Pereirò.
Con modalità differenti, Mosquito ci proietta in un futuro senza rigide distinzioni tra forme artistiche, dove cultura popolare e arte si mescolano, e in cui la categorizzazione delle identità culturali diventa del tutto irrilevante. La sua coscienza di artista lo pone dinnanzi a questioni sociali come le politiche sessuali, il consumismo rampante e altri sintomi dalla globalizzazione, visti dal punto di vista del continente africano- e in particolare dall'Angola, con tutta l'eredità di una lunga e sanguinosa guerra civile.
I film di Mosquito si riappropriano in maniera ironica della frontalità tipica della proclamazione, della predica e della pedagogia. Ad essi si soprappongono spesso un ulteriori interventi dal vivo in presenza dell'artista. La mostra è accompagnata da un pubblicazione con il testo del curatore Jonathan Watkins e dell'artista e scrittore GabyNgcobo.
Grazie alla rinnovata collaborazione tra l'Ikon Gallery di Birmingham e Nuova Icona di Venezia (già fautori nel 2005 della prima personale in Europa di Grace Ndiritu), “Daily Lovemaking” di Nàstio Mosquito apre al pubblico sabato 2 Maggio 2015 alle ore 18 nella cappella cinquecentesca, che da ormai venti anni è consacrata al contemporaneo.
Nei suoi lavori, Mosquito prende il centro della scena in modo teatrale. Attraverso l'imitazione, recita spesso una parte per comunicare idee che sono il frutto non tanto di intime convinzioni, ma piuttosto dell'osservazione della follia umana nei tempi moderni. La distanza tra identità reale e personaggi di finzione permette all'artista di esprimersi con un registro estremamente vario, tra il cinico, il trasgressivo, il distaccato, il profano, il volgare.
“Nàstia”, una saputella dall'accento russo -un mostro generato dalla Guerra Fredda- compare in modo ricorrente ed è l'emblema di questa inclinazione.
Nástia’s Manifesto (2008), una proiezione circolare sospesa appena sopra il pavimento, si fonda sulle parole chiave “Ipocrita, Ironica e chi cazzo se ne frega”. In Demo de Cracía (2013), l'artista si trova in uno studio per girare il videoclip del suo singolo musicale. L'artista danza e performa davanti a un largo green screen per poi finire a pronunciare un discorso sull'Angola e l'identità. La mostra include inoltre un nuovo video realizzato da Nastivicious – una collaborazione tra Nàstio Mosquito e l'artista spagnolo Vic Pereirò.
Con modalità differenti, Mosquito ci proietta in un futuro senza rigide distinzioni tra forme artistiche, dove cultura popolare e arte si mescolano, e in cui la categorizzazione delle identità culturali diventa del tutto irrilevante. La sua coscienza di artista lo pone dinnanzi a questioni sociali come le politiche sessuali, il consumismo rampante e altri sintomi dalla globalizzazione, visti dal punto di vista del continente africano- e in particolare dall'Angola, con tutta l'eredità di una lunga e sanguinosa guerra civile.
I film di Mosquito si riappropriano in maniera ironica della frontalità tipica della proclamazione, della predica e della pedagogia. Ad essi si soprappongono spesso un ulteriori interventi dal vivo in presenza dell'artista. La mostra è accompagnata da un pubblicazione con il testo del curatore Jonathan Watkins e dell'artista e scrittore GabyNgcobo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni