Maurizio Pellegrin. Me stesso e io

Maurizio Pellegrin. Me stesso e io | Foto: Elisa Chesini | Courtesy Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Dal 24 Novembre 2023 al 01 Aprile 2024
Venezia
Luogo: Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Indirizzo: Santa Croce 2076
Orari: Mar - Dom 10 - 17 | Dal 1° Apr 10 - 18 | Lun chiuso
Curatori: Elisabetta Barisoni In collaborazione con Marignana Arte e Galleria Michela Rizzo
Costo del biglietto: 14.50 € | 11.50 €
Telefono per informazioni: +39 041 721127
E-Mail info: capesaro@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://capesaro.visitmuve.it
Il dialogo tra arte moderna e voci del presente si esprime a Ca’ Pesaro anche in occasione della grande mostra dedicata a Il ritratto veneziano dell’Ottocento, con lo sguardo contemporaneo di un grande interprete del nostro tempo, Maurizio Pellegrin.
Nato a Venezia nel 1956 e residente a New York, Pellegrin articola l’esposizione in due momenti: il lavoro The Others, composto da più di cento ritratti del Settecento e Ottocento, con l’inserzione di oggetti e tessuti, e altre installazioni dove compare la presenza umana, non sempre immediatamente dichiarata o percepibile. Sono lavori che costituiscono in un certo modo il suo autoritratto ideale.
La prima sala presenta le riflessioni dell’artista intorno alla sua identità e alla visione di se stesso e della propria storia. Agli autoritratti della testa di Pellegrin presa di profilo si alternano rappresentazioni della città di origine, Venezia, esposti insieme a occhi e volti di altre memorie che emergono dai disegni e dagli appunti del passato (104 Eyes and 1 Black Dot, 2011 e Drawings, 1984-2002)
Nella seconda sala sono esposti due lavori monumentali, The Others, 18th and 19th Century Portrait, riadattamento del lavoro Memoria e permanenza, opera composta da più di cinquecento fotografie di fine Ottocento e inizio Novecento e da piccoli oggetti o tessuti che intervallano la sequenza di ritratti.
Montate sulla loro carta fotografica originale, le immagini in bianco e nero ritraggono donne, uomini e bambini; molte di esse sono state raccolte dall’artista a New York, Philadelphia, Detroit, Pittsburgh, Boston, San Francisco, Chicago, altre in Europa e altrove. Pur concentrandosi sulla memoria, il lavoro non è una sorta di reliquiario adibito alla sola finzione di ricordo o indagine storica. I componenti sono il pretesto per una nuova condizione della comunicazione; il passato diviene in questo modo una riserva di energia che trova la sua espressione nello spostamento e nella vibrazione.
Insieme ai ritratti sono esposti gli oggetti di Memories (The Corsets), opera del 2021 che suggerisce le figure e i ritratti attraverso i segni della presenza, fisica ed intima, del corpo.
Nato a Venezia nel 1956 e residente a New York, Pellegrin articola l’esposizione in due momenti: il lavoro The Others, composto da più di cento ritratti del Settecento e Ottocento, con l’inserzione di oggetti e tessuti, e altre installazioni dove compare la presenza umana, non sempre immediatamente dichiarata o percepibile. Sono lavori che costituiscono in un certo modo il suo autoritratto ideale.
La prima sala presenta le riflessioni dell’artista intorno alla sua identità e alla visione di se stesso e della propria storia. Agli autoritratti della testa di Pellegrin presa di profilo si alternano rappresentazioni della città di origine, Venezia, esposti insieme a occhi e volti di altre memorie che emergono dai disegni e dagli appunti del passato (104 Eyes and 1 Black Dot, 2011 e Drawings, 1984-2002)
Nella seconda sala sono esposti due lavori monumentali, The Others, 18th and 19th Century Portrait, riadattamento del lavoro Memoria e permanenza, opera composta da più di cinquecento fotografie di fine Ottocento e inizio Novecento e da piccoli oggetti o tessuti che intervallano la sequenza di ritratti.
Montate sulla loro carta fotografica originale, le immagini in bianco e nero ritraggono donne, uomini e bambini; molte di esse sono state raccolte dall’artista a New York, Philadelphia, Detroit, Pittsburgh, Boston, San Francisco, Chicago, altre in Europa e altrove. Pur concentrandosi sulla memoria, il lavoro non è una sorta di reliquiario adibito alla sola finzione di ricordo o indagine storica. I componenti sono il pretesto per una nuova condizione della comunicazione; il passato diviene in questo modo una riserva di energia che trova la sua espressione nello spostamento e nella vibrazione.
Insieme ai ritratti sono esposti gli oggetti di Memories (The Corsets), opera del 2021 che suggerisce le figure e i ritratti attraverso i segni della presenza, fisica ed intima, del corpo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo